
Bene le vendite di mele nel mese di marzo
Le vendite di mele nel mese di marzo raggiungono le 224.111 tonnellate, superiori a quelle dello stesso mese dello scorso anno, in pieno lockdown. Lo rende noto un comunicato di Assomela, in cui si rileva anche come le giacenze al 1° di aprile ammontavano a 607.116 tonnellate, inferiori dell’8% alla media delle cinque stagioni precedenti. […]

Stop all’allevamento in gabbia, ma non prima del 2023
Durante un’audizione congiunta gli europarlamentari delle Commissioni agricoltura e petizioni hanno accolto con favore la presentazione ufficiale della iniziativa dei cittadini europei (Ice) «End the cage age», che ha l’obiettivo di eliminare le gabbie dagli allevamenti europei. La petizione ha raccolto 1,4 milioni di firme in un anno ed è ad oggi quella con il […]

A giugno appuntamento con l’olio a Veronafiere
Nel mese di giugno l’olio extravergine di oliva torna protagonista a Verona con due importanti appuntamenti: il Concorso internazionale Sol d’Oro (16-21 giugno) e gli EvooDays – Forum di formazione e informazione della filiera oleicola (21 e 22 giugno). Un terzo appuntamento concluderà le iniziative di Veronafiere per riaprire il confronto tra l’agroalimentare di qualità […]

Possono partire le esportazioni di riso italiano in Cina
Il Mipaaf ha reso noto che si è concluso il negoziato per l’esportazione di riso italiano in Cina: l’Ambasciata italiana a Pechino ha comunicato oggi che tutte le riserie italiane che avevano fatto richiesta di esportare in Cina, sono state autorizzate dalle Autorità cinesi competenti, applicando il protocollo siglato tra le due parti l’8 aprile 2020. Con […]

Paga la strategia multicanale per le aziende vinicole
Nell’anno dell’emergenza pandemica il sistema vitivinicolo cooperativo (423 cantine per 4,9 miliardi di euro di giro d’affari e una produzione pari al 58% del vino italiano), ha mostrato la sua resilienza, registrando nel complesso una sostanziale tenuta del proprio fatturato (+1%), su cui ha inciso positivamente l’incremento di vendite nel canale della grande distribuzione organizzata […]

Prime stime di Assoenologi sui danni del gelo nei vigneti
L’ondata di gelo che ha investito l’Italia a inizio aprile ha avuto conseguenze difformi, a seconda dei territori, su tutto il territorio nazionale. Per quanto riguarda in particolare i vigneti italiani la situazione – da quanto emerge dal monitoraggio di Assoenologi – appare oggi distribuita a macchia di leopardo. In generale si evidenzia che a […]


Macchine agricole: il mercato continua la sua crescita
Sono partite di gran carriera le immatricolazioni di macchine agricole in Italia nel 2021. Nel primo trimestre le vendite, secondo i dati forniti da FederUnacoma sulla base delle registrazioni del Ministero dei Trasporti, hanno registrato, infatti, una crescita molto consistente per tutte le tipologie di mezzi: trattori (+57,7%), mietitrebbie (+180%), trattrici con pianale di carico […]

Solo il Chianti può usare il simbolo del gallo
Il simbolo del gallo non può essere usato per identificare altri vini se non il Chianti. Lo ha deciso il Tribunale dell’Ue, che ha confermato la decisione con cui l’Ufficio Ue per la proprietà intellettuale (Euipo) aveva respinto la richiesta di registrazione di un marchio simile. «Tenuto conto dell’immagine di eccellenza e di prestigio associata […]

Su rifiuti agricoli e Tari primo chiarimento del Ministero
Con una circolare del 12 aprile il Ministero della transizione ecologica – MiTE chiarisce alcune questioni relative allo smaltimento dei rifiuti agricoli non pericolosi prodotti dalle imprese agricole. In base alle nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo 116 del 2020 si erano create numerose difficoltà, in quanto alcuni enti di raccolta avevano sospeso il servizio di ritiro dei rifiuti […]