Novità delle filiere HomePage
Controllo di Solanum nigrum su pomodoro con benfluralin
Nella coltivazione del pomodoro da industria l’infestante di più difficile controllo con gli attuali mezzi a disposizione è sicuramente il Solanum nigrum, una specie tipica degli areali coltivati a pomodoro, caratterizzata da un’elevata affinità con questa coltura; il difficile controllo con gli attuali mezzi è dovuto a un’emergenza scalare e prolungata e da un elevato potere […]
Confronto tra resa e qualità di zucchino in pieno campo
Con oltre 16.000 ha coltivati, lo zucchino rientra tra le colture più importanti della produzione orticola italiana, a conferma del forte interesse da parte delle ditte sementiere per questa ortiva, apprezzata anche dai produttori, poiché vanta un ciclo colturale piuttosto breve e richiede investimenti più limitati rispetto ad altre colture orticole. Il Centro sperimentale ortofloricolo […]
Massey Ferguson 8S.265 Dyna-7, fuori dai soliti schemi
Massey Ferguson stravolge la serie MF 7700S, introducendo la nuova MF 8S: quattro modelli accomunati dal rivoluzionario design e dal 6 cilindri AgcoPower da 7,4 L, Stage V per un range di potenza max da 205 a 265 CV, con a disposizione ulteriori 20 CV in Epm. A preannunciare l’arrivo della nuova serie MF 8S […]
Ricerca genetica primo alleato per i seminativi
Sebbene silenziosa e a volte osteggiata da più parti, da qualche anno è in corso una vera e propria rivoluzione per il comparto dei seminativi italiani. I contratti di filiera stanno prendendo piede anche in ambiti produttivi fino a pochi anni fa impensabili, come ad esempio quello del mais, mondo agricolo e politica discutono sulle […]
Più terpeni e norisoprenoidi fermentando in barrique
Il Vermentino è considerato una varietà ad aroma intermedio tra il neutro e l’aromatico in cui prevalgono i composti terpenici, tra cui il più abbondante è il geraniolo, seguito dal linalolo, i derivati idrossilati del linalolo e l’alfa-terpineolo. Nella maggior parte dei casi i vini della varietà Vermentino della costa Toscana sono vinificati in riduzione […]
Biostimolanti sempre più diffusi su ortofrutta e vite
Nonostante una normativa rimasta un po’ nebulosa per anni, e solo ora avviata verso un inquadramento più chiaro e condiviso, i biostimolanti si sono inseriti di forza (con un tasso di crescita a doppia cifra) tra i mezzi di produzione delle aziende agricole, essenzialmente grazie a due fattori pratici: rispondono a bisogni specifici e producono […]