Novità delle filiere HomePage
Arriva l’estate, raffrescare le bovine è importante
Negli allevamenti zootecnici l’acqua, oltre che per l’abbeverata e altri servizi, sempre più viene utilizzata anche per il raffrescamento degli animali. È bene evidenziare che garantire un adeguato microclima, che permetta di limitare o azzerare i cali produttivi, investe anche la sfera etica inerente la qualità della vita degli animali allevati, che in una società […]
McCormick X7.624 VT-Drive, the muscle tractor
McCormick si inserisce nel conteso segmento dei trattori da 200 CV a variazione continua con la nuova serie X7.6 VT-Drive: tre modelli caratterizzati dal collaudato e brillante motore Fpt a 6 cilindri, 6,7 L, da una ricca dotazione tecnologica in chiave 4.0, da un design aggressivo richiamano le iconiche muscle car americane e da potenze […]
Laseminasodo Disk 4320 diretta al punto di semina
A Gravina in Puglia (Bari) siamo scesi in campo con la seminatrice del costruttore Laseminasodo dotata di organi operatori che lavorano a rateo variabile e abbinata a una trattrice con guida autonoma e sistema Isobus al fine di esaltarne gli aspetti di precisione e sostenibilità. L’operatrice Laseminasodo DISK 4320 è una seminatrice a dischi semi-portata […]
Peronospora su IV gamma: buon controllo con COS-OGA
La coltivazione degli ortaggi a foglia di IV gamma è caratterizzata da elevata specializzazione produttiva, difficoltà di praticare ampie rotazioni, rapidità del ciclo produttivo e necessità di irrigare per aspersione sopra chioma. In particolare quest’ultimo aspetto è favorevole allo sviluppo di diverse malattie fungine. La rapidità del ciclo produttivo e la limitata disponibilità di sostanze […]
La moderna castanicoltura passa dalla potatura
La domanda interna di castagne non è soddisfatta dalla produzione nazionale e gran parte del prodotto viene importato dall’estero, spesso di qualità inferiore rispetto a quello italiano. Può quindi essere considerata una coltura su cui investire passando, però, attraverso una gestione agronomica innovativa, a partire dalla potatura. I vantaggi della potatura Tra le numerose tecniche […]
Sfogliare in pre-invaiatura per ritardare la vendemmia
Negli ultimi anni vendemmiare uve che hanno raggiunto anticipatamente la maturità tecnologica, ma non l’adeguato contenuto in polifenoli, è la prassi in molti vigneti. Dai risultati emersi in una sperimentazione dell’università di Firenze una soluzione potrebbe essere applicare la sfogliatura in pre-invaiatura. La sperimentazione Il progetto di ricerca ha valutato l’efficienza fisiologica della pianta in […]