Highlight
Psr, oltre 680 milioni di fondi europei a rischio
Nuovo allarme per la possibile perdita di fondi europei destinati allo sviluppo rurale da parte di un consistente gruppo di Regioni italiane. Secondo Coldiretti c’è «il rischio concreto di far perdere alle imprese 681,6 milioni di euro, se le risorse non venissero spese entro il 31 dicembre 2020». In base ai dati presentati dalla Confederazione […]
Fondo filiere mais, leguminose e soia: proroga domande
Con le Istruzioni operative n. 100, Agea ha fornito dei chiarimenti riguardanti il Fondo per la competitività delle filiere di mais, leguminose e soia e ha prorogato fino al 16 novembre la possibilità di presentare domanda di aiuto. Per quanto riguarda i chiarimenti, Agea precisa che «l’aiuto spettante a ciascun richiedente e commisurato alla superficie agricola […]
La Pac e «l’agricoltura avvelenata»
Leggendo i commenti riguardanti i documenti sulla prossima Pac messi a punto dai ministri agricoli europei e dall’Europarlamento la scorsa settimana sorge spontanea una domanda: hanno visto tutti lo stesso film? Da una parte, infatti, la politica europea parla di grandi risultati raggiunti per una Pac più «verde» e il mondo agricolo sembra moderatamente soddisfatto. […]
Decontribuzione previdenziale in attesa dell’Inps
Le imprese agricole, della pesca, dell’acquacoltura, dell’agriturismo che beneficiano dell’esonero straordinario del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2020 sono in attesa delle istruzioni dell’Inps per poter presentare la domanda. Il regime di aiuto straordinario è stato istituito con l’articolo […]
Restano «hamburger» anche quelli vegetali
L’Europarlamento non decide e salva il «veggie burger». Nessuno degli emendamenti che intendevano limitare l’uso delle denominazioni di carne ai soli prodotti di origine animale è stato approvato. Resta quindi lo status quo, con la possibilità di utilizzare termini come mortadella, salsiccia o hamburger per prodotti con ingredienti integralmente vegetali. Dopo giorni di dibattito, gli […]
Riso e Pac, una buona notizia da Bruxelles
«Ringrazio la ministra Bellanova e tutto il suo staff per il risultato ottenuto al Consiglio UE a difesa del riso, mostrando ancora una volta la sua attenzione e la sua sensibilità verso il nostro settore». Questo il commento di Paolo Carrà, presidente dell’Ente Risi, dopo la conclusione del Consiglio dei ministri agricoli europei. Come è […]
Accordo fatto a Bruxelles per la prossima Pac
È stato raggiunto nella notte l’accordo dei ministri Ue sulla riforma della Pac. Si tratta della posizione negoziale del Consiglio in vista dei triloghi, le trattative a tre con Europarlamento e Commissione, necessarie affinché la riforma assuma fisionomia definita. In attesa dei dettagli, i primi contenuti noti dell’accordo riguardano la riserva per gli ecoschemi, a […]
Al via i pagamenti dell’anticipo Pac
Il 16 ottobre scorso sono iniziate le operazioni di liquidazione dell’anticipo Pac 2020, il cui importo può arrivare quest’anno, in deroga alle disposizioni vigenti, fino al 70% dei pagamenti diretti, anziché al 50% che è l’aliquota standard. Nel calcolo dell’importo da liquidare sono compresi il pagamento di base, il regime dei piccoli agricoltori e le […]
Vinitaly-Nomisma: per il vino il peggior semestre di sempre
Il «semestre Covid-19» (marzo-agosto) pesa anche sul commercio mondiale di vino, con una contrazione senza precedenti nella storia moderna del settore. Nei Paesi extra-Ue – secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base dogane – gli scambi complessivi di vino nel periodo considerato hanno subito un calo a valore del 15,2%, con una perdita […]