Highlight
Cent’anni di Confagricoltura
Alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha aperto ieri, a Palazzo Colonna a Roma, le celebrazioni del centenario dell’organizzazione. Sono intervenuti il presidente del consiglio Giuseppe Conte, la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, la sindaca di Roma Virginia Raggi. Giansanti nel suo intervento ha ricordato che […]
Funziona il Fondo per le piccole e medie imprese
Prosegue al ritmo di 10 milioni di euro al giorno la presentazione di richieste di garanzia al Fondo per le piccole e medie imprese da parte del comparto agricolo. Infatti, a due mesi dall’avvio dell’apertura al comparto primario del Fondo gestito da Mediocredito centrale, l’ammontare dei finanziamenti ha raggiunto quasi i 400 milioni di euro […]
Novità per le Op dell’ortofrutta
Importanti novità per il comparto ortofrutticolo giungono dalla Conferenza Stato-Regioni. È stata, infatti, raggiunta l’intesa sul nuovo testo integrale relativo alle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle Organizzazioni di produttori (Op) ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e di programmi operativi. «La realtà operativa del settore ha fatto emergere l’esigenza […]
Scienza e cibo: a Mantova torna il Festival
Il Food&Science Festival di Mantova è più forte del virus: con le necessarie modifiche per adattarsi al momento che stiamo attraversando senza dover interrompere il dialogo iniziato quattro anni fa con il suo pubblico, la tre giorni dedicata all’agricoltura, al cibo, all’ambiente visti da un punto di vista rigorosamente scientifico torna a Mantova da venerdì […]
Ritardi e incertezze per gli sgravi contributivi anti-Covid
Datori di lavoro agricolo senza indicazioni per usufruire dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, dovuti per il primo semestre 2020, riconosciuto dal decreto Rilancio alle imprese più danneggiate dall’emergenza Covid-19 appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e dell’acquacoltura. Con l’approssimarsi della scadenza di pagamento, […]
Nuove regole per il passaggio dei vini da doc a docg
Il cosiddetto decreto Semplificazioni, recentemente convertito in legge (n. 120 dell’11 settembre) e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 settembre, contiene anche alcune novità di interesse per il settore vitivinicolo. La principale è una modifica al Testo unico del vino (legge n. 238/2016) che rende più lungo e articolato il percorso che consente il passaggio […]
Bellanova a Consiglio Ue: «più risorse a gestione rischi»
Nei futuri piani strategici per la politica agricola comune «le autorità di gestione delle Regioni dovrebbero essere messe in condizione di attuare in piena autonomia gli interventi dello sviluppo rurale». Così la ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova a Bruxelles durante il dibattito sulla riforma della Pac nel corso del consiglio dei ministri agricoli. La presidenza tedesca […]
Nutriscore: l’Italia chiede di escludere dop e igp
Escludere i prodotti dop e igp e i prodotti mono-ingrediente come l’olio d’oliva dall’etichetta nutrizionale europea, che dovrà tenere conto delle linee guida dietetiche di ciascun Paese. Sono le proposte contenute in un documento che l’Italia e altri sei Paesi Ue (Repubblica Ceca, Cipro, Grecia, Ungheria, Lettonia e Romania) porteranno all’attenzione dei ministri dell’agricoltura nel […]
Previsioni in calo per l’olio italiano
Alla vigilia della campagna di raccolta 2020 l’olivicoltura italiana si prepara a fare i conti con gli effetti dei cambiamenti climatici e con un mercato sempre difficile. Per quanto riguarda il primo fattore, maltempo e siccità, in particolare al Sud, fanno prevedere un sensibile calo della produzione nazionale, che dovrebbe scendere sotto le 300.000 tonnellate, […]
Scatta l’esonero dai contributi previdenziali
«Ho firmato, subito dopo averlo ricevuto dal Ministero del Lavoro, il decreto con cui consentiamo l’esonero contributivo per i primi sei mesi del 2020 per le filiere agroalimentari. Il 16 settembre, come già avevo detto in molte delle aziende visitate in queste settimane, scatterà l’esonero dei versamenti previdenziali». Lo ha annunciato la ministra delle politiche […]