Highlight
Residui di fitofarmaci OK per l’Italia
Il Ministero della salute ha pubblicato sul suo sito i risultati del Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti relativo all’anno 2018. Le rilevazioni vengono effettuate a campione secondo le normative europee su frutta e ortaggi, cereali e farine, olio, vino e prodotti per neonati. Va detto subito che anche quest’anno i risultati […]
Dazi Usa: scampato pericolo per pasta, vino e olio italiani
Gli Stati Uniti lasciano invariata in valore la lista dei prodotti europei soggetti ai dazi previsti come ritorsione per gli aiuti illegali ad Airbus, optando per non mettere in atto la minaccia di aumentarli al 100% dall’attuale 15% e 25% e di includere nella lista, che ha un valore di 7,5 miliardi di dollari, altri […]
Calano i livelli di Po e Lago Maggiore, siccità al Sud
Calo drastico dei livelli nei grandi bacini settentrionali e portate del fiume Po sotto quelle del 2019, mentre continua la difficile stagione idrica di Puglia e Basilicata: è questa la sintesi del bollettino dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. Al Nord, crollano le altezze idrometriche dei laghi Maggiore (7,1 cm contro una media di 68,7 cm) […]
Export di vino (-4%) nei primi 5 mesi 2020
Le vendite di vino italiano nel mondo sono in calo del 4% nel 2020 con una storica inversione di tendenza che non ha precedenti negli ultimi 30 anni a causa delle difficoltà registrate dalla ristorazione in tutto il mondo per l’emergenza coronavirus. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulla base dei dati Istat […]
Sbloccate le risorse del Fondo per le foreste
«Proseguiamo a valorizzare e rafforzare la tutela, la resistenza e la resilienza del nostro territorio forestale e montano, rendendo finalmente disponibili le risorse del Fondo per le foreste italiane». Così la ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova commentando l’intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni sul Fondo per le foreste italiane 2019 e […]
Dal 2005 zoonomi senza ordine professionale
È dal 2005, tra ricorsi e controricorsi, che per motivi tecnici semplicemente risolvibili, oltre 6.000 laureati in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (a livello nazionale, conseguono la Laurea in classe L38 mediamente 600 studenti all’anno secondo AlmaLaurea) non possono avere un Ordine professionale a cui iscriversi, limitando la spendibilità professionale del titolo universitario […]
Glifosate: Bellanova, nessuna criticità sul grano estero
«Oggi interrogherò in Aula per l’ennesima volta la ministra Bellanova sulle navi che continuano ad arrivare indisturbate nei porti italiani cariche di grano estero in cui, come accertato, sono spesso presenti residui di sostanze nocive come il glifosato e il Don». Cominciava così il roboante comunicato diffuso oggi dal senatore Saverio De Bonis, fresco di nomina […]