Highlight
Vino: cresce la gdo, vola l’e-commerce
I consumi di vino in Italia scontano gli effetti della pandemia da Covid-19 con la chiusura del canale legato alla ristorazione e ai bar. Secondo una stima Nomisma Wine Monitor – Nielsen, nel primo semestre il bilancio che se ne trae è quello di uno spostamento consistente verso gli acquisti in gdo e online, cresciuti […]
Raccolto 2020 scarso per il grano tenero nazionale
Secondo le prime stime pubblicate da Italmopa, la produzione nazionale 2020 di frumento tenero è prevista attorno a 2,8 milioni di tonnellate, (circa il 5% in meno rispetto alla produzione 2019) a fronte di un fabbisogno che, nel corso degli ultimi anni, è risultato superiore a 5,4 milioni di tonnellate. Complessivamente, e tenuto conto che […]
Vini doc: non c’è il «liberi tutti» sull’imbottigliamento
Dopo le polemiche dei giorni scorsi in merito a una presunta liberalizzazione dell’imbottigliamento fuori zona per i vini doc e docg contenuta nel decreto semplificazione, il Mipaaf ha emesso un comunicato in cui chiarisce i termini della questione. «Nessun cedimento alla tutela della qualità del vino italiano e nessun via libera indiscriminato all’imbottigliamento fuori zona» […]
Vendemmia verde: crescono gli importi ad ettaro
È stato firmato il decreto del Mipaaf sulla cosiddetta vendemmia verde, che dà attuazione all’articolo 223 del decreto Rilancio. Il testo definitivo prevede sempre uno stanziamento complessivo di 100 milioni di euro ma, rispetto alla bozza resa nota a fine giugno, alza i valori all’ettaro. Per le uve destinate a vini a igt l’importo massimo […]
Contributi agricoli: forse si eviteranno le sanzioni
Lo scorso 16 luglio è scaduto il termine per effettuare il pagamento della prima rata dei contributi agricoli obbligatori a carico di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali dovuti per l’anno 2020. L’emanazione del decreto ministeriale recante i criteri per la definizione dei contributi obbligatori ha fatto slittare la predisposizione sul portale Inps […]
Riconversione vigneti: ecco le istruzioni di Agea
Con le istruzioni operative numero 65 del 10 luglio 2020, Agea ha pubblicato le modalità e le condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario per la riconversione e la ristrutturazione dei vigneti per la campagna 2020-2021. Il provvedimento si applica a 16 tra Regioni e Province autonome. Ci sono 4 Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto) che […]
Coldiretti: obiettivo autoapprovvigionamento
«Da quando è iniziata la pandemia in Italia il 57% delle 730.000 aziende agricole nazionali ha registrato una diminuzione dell’attività con un impatto che varia da settore a settore, dall’allevamento al vino, dall’ortofrutta all’olio, dai fiori alle piante senza dimenticare la pesca». È quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dell’incontro dei presidenti […]
Bilancio UE: quanto paga l’agricoltura
Dopo una maratona negoziale di quattro giorni i capi di Stato e di governo europei hanno trovato l’accordo sul nuovo bilancio pluriennale dell’Unione 2021-27. I tetti dei vari capitoli di spesa sono fissati a un ammontare complessivo di 1.074 miliardi di euro, con un fondo per la ripresa economica (Recovery Found) da 750 miliardi. I […]
In dirittura d’arrivo 120 milioni del Piano Xylella
Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 luglio 2020 numero 181 è stato pubblicato il decreto ministeriale 23 giugno 2020 che stabilisce i criteri, le priorità e le procedure di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 9 del decreto 6 marzo 2020, per la concessione di contributi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale fino a un massimo […]