Highlight
Il Sud è ormai zona rossa per la siccità
L’Anbi, l’Associazione dei consorzi di bonifica, lancia l’allarme per il costante aggravarsi del trend sulla consistenza delle risorse idriche segnalato dal proprio Osservatorio. Ad essere in «zona rossa» sono le regioni meridionali dove, alla conclamata crisi idrica di Puglia (-77,18 milioni di metri cubi rispetto al 2019) e Basilicata (-35,97 milioni di metri cubi sull’anno […]
Wine2Wine tutto in digitale
Wine2Wine exhibition, la start up di Veronafiere dedicata al settore vitivinicolo in programma dal 21 al 24 novembre, diventa «digital» e con gli oltre 50 seminari di Wine2wine Business Forum insieme a Operawine, si trasferisce integralmente sulla già attiva piattaforma dedicata VeronaFiere Plus. Un cambio necessario dopo il dpcm del 24 ottobre, che ha sancito […]
Caa: è di nuovo guerra tra Agea e professionisti agricoli
Dopo un’estate di silenzio, la guerra tra Agea e professionisti dell’agricoltura, agrotecnici, periti agrari, agronomi, riesplode in tutta la sua asprezza. Agea, infatti, ha pubblicato sul suo sito la Convenzione 2020 con i Caa che ripropone lo stesso meccanismo di espulsione dei liberi professionisti iscritti in Albi che suscitò le vibrate proteste delle categorie interessate […]
Guerra dei dazi Usa-Ue: preoccupato il settore vino italiano
La decisione europea di imporre dazi aggiuntivi per un valore di 4 miliardi di dollari a molti prodotti americani, come permesso dalla Wto, preoccupa l’Unione italiana vini. «Riteniamo che la posizione italiana di attesa fosse la più saggia, ma non è prevalsa: la Commissione Ue, anche sostenuta da alcuni importanti Paesi dell’Unione, ha deciso di […]
Esonero dai contributi previdenziali anche a dicembre
Con il decreto Ristori 2 approvato dal Consiglio dei ministri vengono stanziati ulteriori 340 milioni di euro per garantire, anche per il mese di dicembre, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese, operanti su tutto il territorio nazionale e appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino […]
Ocm vino: modifiche per promozione e investimenti
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato due decreti, messi a punto dal Mipaaf, relativi rispettivamente alla misura Promozione e alla misura Investimenti dell’ocm Vino. L’obiettivo, come ha spiegato la ministra Teresa Bellanova, è «Supportare la filiera vitivinicola agevolando l’accesso agli investimenti e alla promozione del vino nei Paesi terzi con regole semplici, flessibili e vicine alle […]
Per i danni da cimice asiatica disponibili 110 milioni
Nella riunione della Conferenza Stato-Regioni è stata raggiunta l’intesa sugli interventi compensativi a favore di imprese agricole che hanno subito danni causati dagli attacchi dalla cimice asiatica. I fondi, ripartiti nel prossimo triennio, ammontano a 110 milioni di euro totali e prevedono un ristoro pari a circa 63 milioni di euro per l’Emilia-Romagna, 32,4 milioni […]
Pratiche sleali, forse ci siamo
Il 28 ottobre scorso il Senato ha approvato la legge delega al Governo per la trasposizione nel diritto italiano della direttiva europea finalizzata a contrastare le pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare. Dopo gli scarsi risultati ottenuti in ambito nazionale, vedi il «famoso» articolo 62, potremmo essere di fronte a […]
La Pac sarà più verde, il resto è fuffa
La proposta di riforma della politica agricola comune approvata dal Parlamento europeo non può essere liquidata come un esercizio di greenwashing, di «inverdimento». Lo scrive il Copa-Cogeca, l’organizzazione che riunisce le rappresentanze agricole e le cooperative europee, replicando alle accuse di ecologismo di facciata mosse da alcuni gruppi ambientalisti e organi di stampa nei confronti […]