Highlight
Vino: firmato il decreto da 25 milioni per la promozione
È stato pubblicato sul sito del Mipaaf il decreto direttoriale che definisce i criteri e le modalità per la concessione di 25 milioni di euro di contributi per la filiera vitivinicola, previsti dal decreto firmato il 23 marzo dal sottosegretario Gian Marco Centinaio, al fine di sviluppare azioni di informazione, formazione e promozione volte a […]
Pac, piani nazionali solo dopo l’estate
I piani nazionali Pac non saranno pronti prima della pausa estiva. Il calendario ideale più volte indicato dalla Commissione europea, con il via libera ai piani strategici in luglio, in modo tale da dare tempo alle amministrazioni nazionali di preparare l’entrata in vigore della riforma, con tutta probabilità non sarà rispettato. Invece che a dicembre […]
Siccità, decretato lo stato di emergenza per 5 Regioni
Il Consiglio dei ministri svoltosi nella serata di lunedì 4 luglio ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, nelle Regioni della Pianura Padana. La decisione, informa un comunicato, è stata presa «in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province autonome ricadenti […]
Agrisolare: pubblicato il decreto da 1,5 miliardi
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28-6-2022 è stato pubblicato il decreto su «Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del Pnrr, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare». «Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto Agrisolare – […]
Istat certifica la sparizione delle aziende agricole
Nel 2020 c’erano in Italia 1.133.023 aziende agricole contro 1.620.884 nel 2010 e 3.133.118 nel 1982. Questi i numeri del settimo censimento dell’agricoltura presentati dall’Istat. In sostanza, negli ultimi 10 anni il numero delle aziende si è ridotto del 30% circa, mentre dal 1982 sono sparite quasi due aziende su tre. In compenso, la sau […]
Il gioco delle tre carte con i fondi Pac
Come si sa, la scorsa settimana la Commissione europea ha presentato il nuovo regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci. Si tratta delle nuove regole che intendono trasferire «in campo» le strategie della Farm to Fork. Al di là del fine, condivisibile, di rendere l’agricoltura sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, resta il fatto che […]
Siccità: al Mipaaf si studiano le prossime mosse
Il Mipaaf fa sapere che si è svolta ieri sera, alla presenza del ministro Stefano Patuanelli, del sottosegretario Gian Marco Centinaio, del capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e dei capi gabinetto del Mipaaf e del Mite (Ministero della transizione ecologica), una riunione per fare il punto sull’emergenza siccità. Il capo della Protezione civile Fabrizio […]
Agrofarmaci: ufficializzati a Bruxelles i tagli
Come preannunciato, la Commissione europea ha presentato oggi il nuovo regolamento sull’impiego sostenibile degli agrofarmaci, che prevede il divieto di uso nei parchi cittadini e obiettivi vincolanti a livello Ue e nazionale per dimezzarne l’uso entro il 2030 rispetto al 2015-17, incentivando i metodi alternativi. La flessibilità per i singoli Paesi è minima: non sarà […]
Sviluppo rurale: nessuna Regione riceverà meno risorse
È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sulla ripartizione dei fondi assegnati all’Italia nel settore dello sviluppo rurale per il periodo 2023 – 2027 (Feasr). Lo annuncia il Mipaaf nell’evidenziare che grazie all’intesa vengono messi a disposizione del settore agricolo oltre 16 miliardi di euro in 5 anni, per sostenere gli interventi di sviluppo rurale […]