Highlight
Il taglio dei fitofarmaci incombe sull’agricoltura
Sono settimane decisive per il dibattito Ue sul regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci. Il confronto a livello tecnico in corso in questi giorni, con incontri tra esperti nazionali e Ue, è essenziale a formare una visione politica sul tema. La proposta della Commissione, ricordiamo, trasforma in regolamento quello che prima era una direttiva, con il […]
Condizionalità rafforzata, ecco le deroghe per il 2023
Un decreto Mipaaf di fine agosto prevede una deroga transitoria, cioè valida soltanto per il 2023, agli obblighi previsti dal nuovo dispositivo della condizionalità rafforzata introdotto dalla Pac 2023-2027. In particolare, le deroghe riguardano la rotazione delle colture e il set aside. Nel primo caso, in via eccezionale, sulla medesima particella potrà essere praticata la […]
Riso, la siccità brucia 23.000 ettari
Il 10,5% della superficie coltivata a riso è completamente bruciato dalla siccità. È la stima dell’Ente Risi, che ha effettuato una valutazione dei danni provocati da un andamento meteorologico anomalo, con un’assenza di precipitazioni e temperature molto elevate, che ha condizionato fin qui la stagione, impedendo la normale irrigazione delle risaie. La superficie investita a […]
Il mercato del frumento tenero ancora nella tempesta
Secondo i dati dell’Igc (International Grain Council), il bilancio del frumento tenero 2022-23 a livello mondiale è in calo rispetto alla campagna passata, visto che gli utilizzi totali previsti, 782 milioni di tonnellate) sono superiori alla produzione mondiale, 778 milioni, ma in condizioni normali questi numeri non avrebbero destato alcuna preoccupazione, anche perché il rapporto […]
Via alle domande per gli incentivi al biometano per i trasporti
Entro il prossimo il 17 settembre gli operatori interessati ad accedere agli incentivi per la promozione dell’uso del biometano nel settore dei trasporti devono presentare domanda al Gse per il riconoscimento e la relativa qualifica. Lo stabilisce il decreto 5 agosto 2022 del Ministero della transizione ecologica. Il provvedimento inoltre precisa che gli impianti devono […]
Fitofarmaci: per De Castro «Commissione UE schizofrenica»
«L’Esecutivo Ue sembra colto da un improvviso attacco di schizofrenia: da un lato chiede ai nostri agricoltori di produrre più cereali, derogando ai requisiti ambientali della Pac, per fare fronte alla crisi alimentare causata dall’attacco russo all’Ucraina; dall’altro cerca di imporre target di riduzione dei fitofarmaci del tutto irrealistici, e con impatti devastanti sulla capacità […]
Come accedere agli aiuti per il Parco Agrisolare
È stato pubblicato sul sito del Mipaaf l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale (Parco Agrisolare) in linea con le direttive fornite nel decreto firmato dal ministro Stefano Patuanelli, a cui sono destinati 1,5 […]