Highlight
In arrivo l’Ok di Bruxelles al piano Pac italiano
Dovrebbe avere il via libera il 2 dicembre il Piano strategico nazionale dell’Italia sull’applicazione della Politica agricola comune. Lo afferma l’Ansa citando «fonti vicine al dossier». La prima versione del Piano era stata inviata a Bruxelles a inizio anno e il 31 marzo la Commissione lo aveva rispedito a Roma con una nutrita serie di […]
L’olio d’oliva italiano vicino ai minimi storici
È un’annata difficile quella fotografata da Ismea, in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol. La stima produttiva realizzata sulle base di osservazioni fatte agli inizi di novembre conferma le pessimistiche aspettative già espresse nei mesi scorsi e colloca la produzione della campagna 2022-23 a 208.000 tonnellate, il 37% in meno rispetto alla campagna precedente. Tutto […]
Il «debutto» europeo del ministro Lollobrigida
Il Consiglio dei ministri agricoli dell’Ue, in programma oggi a Bruxelles, ha visto il «debutto» europeo del ministro Francesco Lollobrigida. A margine dell’evento il ministro italiano ha incontrato il commissario Ue Janusz Wojciechowski. I temi dell’incontro, ha reso noto il commissario polacco con un tweet, sono stati la nuova Pac, l’impatto dell’aggressione russa in Ucraina, […]
Le mele italiane a quota 2 milioni di tonnellate
In occasione di Interpoma, la manifestazione bolzanina dedicata al settore melicolo, Assomela ha ufficializzato l’aggiornamento dei dati sulla campagna 2022: la produzione italiana lorda di mele si assesta a 2.053.586 tonnellate, al pari di quella registrata nel 2021 e di poco inferiore a quanto stimato in agosto. Le mele destinate al consumo fresco sono pari […]
Nuove regole Pac: chiarimenti importanti su BCAA 7 ed ecoschema 4
Il 7 novembre scorso, l’Italia ha notificato ai servizi della Commissione europea il Piano strategico della Pac 2023-2027. Si tratta della terza versione del documento, rivisto e aggiornato secondo le indicazioni ricevute dagli uffici comunitari e ora vicino alla versione finale, che contiene le regole da applicare a partire dal prossimo 1° gennaio. Molti dei […]
Il fondo grano duro del 2022 sale a 24 milioni di euro
Per il 2022 il fondo grano duro potrà contare su una dotazione finanziaria di 24 milioni di euro, anziché di 10 milioni come programmato in precedenza. Formalizzata il 28 ottobre scorso con un decreto ministeriale, la decisione di rivedere le risorse assegnate al regime di aiuto che premia gli agricoltori che aderiscono ai contratti di […]
Bando da 100 milioni per le società di capitali dell’agroalimentare
Con uno stanziamento di 100 milioni di euro, è stato riaperto lo sportello per il regime di aiuto denominato «Ismea Investe» che, come noto, si rivolge alle società di capitali dell’agroalimentare italiano, sia esse imprese attive nel campo della trasformazione e della commercializzazione (cooperative e società private) che imprese agricole operanti anche nelle successive fasi […]
Più impresa: fondi solo per le imprese «rosa»
Ismea ha reso noto che, a poco più di 24 ore dalla riapertura del portale della misura «Più Impresa», è stata esaurita la dotazione finanziaria per le agevolazioni rivolte agli under 41. Lo comunica, in una nota, l’Istituto di Servizi per il mercato agricolo, precisando che «A partire dalle ore 15 dell’11 novembre 2022 e […]