Highlight
Verdi sì, ma di vergogna
Fin dalla loro «comparsa» in agricoltura, la vicenda degli ogm è stata una battaglia combattuta in maniera asimmetrica: da una parte la scienza pressoché compatta che si affannava a dimostrarne l’utilità e la non pericolosità con numeri, dati e prove. Dall’altra un composito fronte di ambientalisti veri o presunti e adoratori dei «bei tempi passati» […]
Modificato il Piano strategico nazionale della Pac
Il Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 è stato corretto secondo le richieste formulate dall’Unione europea e inviato a Bruxelles alla fine di settembre per la definitiva autorizzazione in vista della sua applicazione a partire dal prossimo 1° gennaio. La revisione ha portato all’introduzione di numerose modifiche e integrazioni al testo originario, mantenendo però le […]
Neonicotinoidi: stop all’import nell’Ue degli alimenti con residui
L’Ue vieterà le importazioni di alimenti con residui di due insetticidi nocivi per le api. È la prima volta che un membro della Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, impone limitazioni all’import di alimenti sulla base di una questione ambientale e non per motivi di salute dei consumatori. L’uso all’aperto dei due insetticidi appartenenti alla classe […]
Al via la Biotech Week: tutto sulle biotecnologie
Torna dal 26 settembre al 2 ottobre la Biotech week, per la sua X edizione nazionale. Una settimana globale di eventi e manifestazioni in tutta Europa, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l’obiettivo di raccontare un metasettore che, è il caso di dirlo, ha l’innovazione nel proprio DNA Sono oltre settanta gli […]
Per i contratti di filiera il sostegno della Cassa depositi e prestiti
Il Mipaaf ha comunicato che è stata sottoscritta la convenzione tra il Ministero stesso e la Cdp (Cassa depositi e prestiti) per il lancio del nuovo bando dei contratti di filiera, principale misura del Pnrr a favore del comparto agroalimentare. La convenzione disciplina la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sul «Fondo rotativo per il […]
Energia elettrica da fonti rinnovabili: gli aiuti prendono forma
Prime indiscrezioni sul decreto ministeriale per incentivare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (il cosiddetto Fer 2). Il provvedimento, ancora in bozza, prevede che gli incentivi siano determinati attraverso la fissazione di una tariffa di riferimento che, per gli impianti di biogas di potenza inferiore a 300 kW, è al momento fissata a […]
Le misure del decreto Aiuti ter per imprese e lavoratori in difficoltà
Varato dal Consiglio dei ministri il 16 settembre scorso per far fronte alle difficoltà di imprese e lavoratori in relazione all’escalation dei costi energetici, il decreto Aiuti ter, oltre al credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti riferito al quarto trimestre del 2022, per le aziende agricole prevede il riconoscimento della garanzia diretta dell’Ismea, con copertura al […]
Il mondo del vino di fronte alla minaccia del proibizionismo
«Nasce un nuovo proibizionismo in Europa, un contrasto al consumo tout court dell’alcol, senza distinzione tra tipologie di bevande (superalcolici, vino o birra) e modalità di consumo, tra quelli compulsivi e quelli moderati». L’Unione italiana vini (Uiv) ha commentato molto duramente il documento adottato mercoledì dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa riunita a […]
La vendemmia in Italia più forte delle avversità climatiche
Se la seconda metà di settembre e il mese di ottobre non riserveranno disastri meteorologici la vendemmia 2022 in Italia dovrebbe attestarsi poco sopra i 50 milioni di ettolitri, come lo scorso anno. La previsione è quella elaborata da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini e presentati il 14 settembre a Roma. I dati permettono […]
Rallentano i consumi bio, ma è boom per l’export
In base ai dati dell’Osservatorio Sana-Nomisma, diffusi a Bologna in occasione del 34° Salone internazionale del biologico e del naturale, il consumo nazionale di prodotti biologici, complici l’inflazione e la bolletta energetica che pesano sul carrello della spesa, ha registrato per la prima volta un’inversione di rotta dopo anni di crescita sostenuta. Il cumulato di dodici […]