Highlight
Cosa dobbiamo intendere per sovranità alimentare
L’insediamento del Governo Meloni ha riproposto, tra gli altri, il termine «sovranità alimentare», aggiunto alla precedente denominazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Il termine si è ripresentato sempre più di frequente, negli ultimi anni, in diversi contesti, ma molto spesso con riferimento a contenuti anche assai diversi tra loro, talvolta opposti. Sembra […]
L’agricoltura cambia ministro e anche il nome del Ministero
Francesco Lollobrigida, deputato di Fratelli d’Italia, è il nuovo ministro dell’agricoltura nel Governo guidato da Giorgia Meloni. Per la precisione sarà ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, vista la nuova denominazione del Ministero di via XX Settembre. Un Ministero che nei decenni è passato dal Maf al Mipa, per poi diventare Miraf, Mipaf e Mipaaf. […]
Da Ismea nuovi servizi per una maggiore liquidità delle imprese
Due nuove iniziative di Ismea intendono favorire la liquidità delle imprese agricole in un momento, come quello attuale, di particolare difficoltà. La prima è rivolta alle circa 3.000 aziende che hanno beneficiato della cambiale a tasso zero erogata dallo stesso Istituto con un mutuo della durata di 5 anni, di importo massimo fino a 30.000 […]
Glifosate: slitta l’estensione della licenza
Slitta il prolungamento di un anno dell’autorizzazione Ue del glifosate: gli Stati membri non hanno infatti trovato la maggioranza per la proroga della licenza del discusso erbicida. La misura temporanea era stata proposta dalla Commissione a causa della dilatazione dei tempi della valutazione di impatto necessaria a un rinnovo pieno dell’autorizzazione. La Commissione europea riproporrà […]
L’inflazione mangia 85 miliardi di aiuti UE agli agricoltori
L’analisi di Farm Europe, il gruppo di esperti europei che si occupa di agricoltura, è netta: il bilancio della Pac 2021-27 è stato deciso con una inflazione dal 2%, mentre oggi assistiamo a una media UE vicina al 10%. Così, dice Farm Europe, il valore reale del budget della Politica agricola comune 2021-2027 – che […]
Aiuti per i giovani in agricoltura: al via «Generazione Terra»
Dopo un’interruzione di circa tre anni, sembra ormai imminente l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per le agevolazioni a favore dell’insediamento dei giovani in agricoltura del nuovo regime di sostegno Ismea denominato «Generazione Terra». La novità sostanziale di «Generazione Terra» è l’ampliamento della platea dei beneficiari ammissibili, con l’individuazione di tre diverse categorie […]
Verdi sì, ma di vergogna
Fin dalla loro «comparsa» in agricoltura, la vicenda degli ogm è stata una battaglia combattuta in maniera asimmetrica: da una parte la scienza pressoché compatta che si affannava a dimostrarne l’utilità e la non pericolosità con numeri, dati e prove. Dall’altra un composito fronte di ambientalisti veri o presunti e adoratori dei «bei tempi passati» […]