Highlight
L’«inventore» del Nutriscore attacca l’Italia
L’Italia si schiera compatta contro le esternazioni di Serge Hercberg, l’uomo accreditato come il fondatore del Nutriscore, l’etichetta nutrizionale a cinque colori. La reazione italiana è arrivata dopo un tweet di Hercberg nel quale si afferma: «Le lobby agroalimentari italiane non esitano nemmeno a vantarsi di aver ottenuto che la loro posizione e le loro […]
Stop ad aree ecologiche e rotazioni anche nel 2023
All’ultimo Consiglio agricolo prima della chiusura estiva si attendeva anche l’annuncio dell’estensione al 2023 delle attuali deroghe al divieto di produzione sui «terreni a riposo». Che non è arrivato, ma potrebbe arrivare presto. La proposta è stata inviata alle capitali UE e l’approvazione potrebbe arrivare per procedura scritta. Chieste da diversi Paesi, tra cui l’Italia, […]
Le pere italiane raddoppiano rispetto allo scorso anno
L’Oi Pera, l’Organizzazione interprofessionale dei produttori italiani, ha fatto il punto sulla produzione di pere attesa per il 2022. Dopo un’annata particolarmente deficitaria come quella del 2021, in cui l’impatto delle gelate era risultato disastroso tanto da portare la produzione sui livelli ai minimi storici, quest’anno la situazione appare nettamente migliore: a livello nazionale sono […]
Prezzo latte in Lombardia a 55 centesimi
In Lombardia è stato siglato un accordo tra produttori e Italatte per il prezzo del latte alla stalla nei prossimi mesi. L’accordo prevede il riconoscimento alla stalla di: 55 centesimi al litro per i mesi di luglio e agosto 57 centesimi al litro per i mesi di settembre e ottobre 58 centesimi al litro per […]
L’acqua per l’agricoltura sta finendo in Lombardia
«Purtroppo siamo arrivati a un tale livello di siccità, che sta finendo l’acqua per l’agricoltura». Lo ha dichiarato Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia, a margine di un convegno svoltosi il 18 luglio all’Università di Pavia. «I laghi Maggiore, Garda e di Como hanno riserve d’acqua che consentiranno l’utilizzo per le attività agricole ancora per […]
Crisi Ucraina: più flessibilità per le Op
Per l’anno 2022 il limite dell’aiuto UE per le Organizzazioni dei produttori (Op) agricoli è aumentato dal 50 al 70% delle spese sostenute per far fronte alle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina. Il regolamento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE L 189. Nel 2022, inoltre, non si applicherà la regola che limita le misure di […]
Niente proroga per il credito d’imposta sul gasolio agricolo
La mancata proroga, nel decreto Aiuti, del credito d’imposta per l’acquisto del gasolio agricolo per arginare il caro-carburanti è un fatto gravissimo. Lo afferma Cia-Agricoltori italiani in un comunicato stampa nel quale torna a chiedere a politica e istituzioni dimostrazione di coerenza e lealtà verso il settore agricolo, attraverso interventi concreti e urgenti che vengano […]
Cereali a paglia 2022: rese basse ma prezzi alti
Il raccolto 2022 dei cereali a paglia è quasi terminato e, anche se è presto per una disamina analitica dei dati, è possibile fare alcune considerazione “a caldo” su quantità e qualità di frumento duro, frumento tenero e orzo, e su come ha reagito il mercato italiano nelle prime sedute della nuova campagna di commercializzazione. […]