Highlight
Sardegna: si accende la protesta dei pastori
Monta la protesta dei pastori per il crollo del prezzo del latte ovino in Sardegna. Due autobotti sono state bloccate sulla Statale 131, che collega Cagliari a Sassari, e migliaia di litri di latte sono stati versati sulla carreggiata. La protesta degli allevatori si è ripetuta anche a Orune, nel Nuorese. Una quarantina di pastori […]
Disegno di legge urgente per l’olivicoltura pugliese
Il ministro Gian Marco Centinaio ha annunciato che è stato messo a punto un disegno di legge che contiene gli emendamenti sul tema della xylella e dei danni da gelo agli olivi in Puglia che erano contenuti nel decreto semplificazioni e che sono poi stati eliminati nel testo convertito in legge. Le norme riguardano la […]
Agrofarmaci: il Pan verso la revisione
A cinque anni dall’entrata in vigore del Piano d’azione nazionale (Pan), il documento che detta le misure e le modalità di applicazione della direttiva europea sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (2009/120/CE), è arrivato il momento di procedere con la sua revisione. Una revisione che dovrà tenere conto delle criticità emerse durante la fase applicativa (più […]
Brexit, l’agroalimentare si prepara al peggio
Con oltre 40 miliardi di euro di esportazioni (e 17 in importazioni) in ballo, il settore agroalimentare dell’Ue torna a fare pressioni sulla Commissione europea sulla necessità di avere dei piani di emergenza nel caso che il divorzio tra Bruxelles e Londra finisca senza accordo. Un incubo, lo scenario peggiore con cui la Brexit potrebbe […]
Nuova Sabatini, via alle domande per acquistare macchinari
Dal 7 febbraio è possibile presentare le domande di accesso ai contributi per l’acquisto di nuovi beni strumentali a valere sulla cosiddetta legge Nuova Sabatini, grazie allo stanziamento di 480 milioni di euro previsto nella legge di bilancio per il 2019. Grazie al nuovo stanziamento di risorse finanziarie, è possibile accogliere e ammettere a finanziamento […]
Centinaio: su vitigni resistenti non faremo errore ogm
«Se la scienza e la ricerca mettono a disposizione del mondo agricolo innovazione non vedo perché rinunciare». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio, a margine della manifestazione «Anteprima Amarone» svoltasi lo scorso fine settimana a Verona. «Abbiamo detto no agli ogm e poi ci ritroviamo […]
Grano duro: agricoltori in attesa dei fondi dal 2017
È passato più di un anno dallo stanziamento dei fondi destinati al sostegno dei produttori di grano duro per compensare la crisi dei prezzi dei cereali, ma c’è un problema. Gli agricoltori che hanno fatto domanda del contributo a livello nazionale nel 2017 non hanno ancora avuto notizie da Agea sui contributi loro spettanti. La denuncia arriva dalla Cia. Il contributo speciale […]
Prosecco: Zaia, attacchi solo per invidia
«Il successo mondiale del Prosecco suscita evidentemente così tanti malumori negli avversari internazionali al punto che il prodotto di punta dell’enologia del Veneto viene oramai accusato praticamente di tutto. Il Prosecco provoca la carie e fa male ai denti. Il Prosecco fa venire le alluvioni». «Il Prosecco – è di due giorni fa – erode […]
Xylella: dal Codacons ricorso contro la Regione Puglia
Il Codacons, famigerata associazione che dovrebbe tutelare i consumatori, ha chiesto al Tar del Lazio l’annullamento, previa sospensiva, della delibera della regione Puglia sulle azioni di contrasto alla diffusione della Xylella fastidiosa perché ledono la Costituzione e i diritti comunitari. Ad annunciare il ricorso sono stati gli avvocati Carlo Rienzi e Gino Giuliano, presidente e […]
Sul glifosate marcia indietro della Francia
Fa marcia indietro sul glifosate il presidente francese Emmanuel Macron. Partecipando a un incontro con i cittadini il 24 gennaio, l’inquilino dell’Eliseo ha detto che non proporrà più il divieto dell’erbicida a partire dal 2021, come invece ribadiva tutti i giorni durante il tormentato iter di riapprovazione della molecola a livello europeo. «So che ci […]