Highlight
Centinaio: incontri a Bruxelles su latte e xylella
Doppio incontro, ieri, del ministro Gian Marco Centinaio a Bruxelles con i commissari all’agricoltura Phil Hogan e alla salute Vytenis Andriukaitis sulle spinose questioni della crisi del latte ovino e dell’emergenza xylella. «Abbiamo avuto l’ok dell’Europa al nostro piano e questo renderà più disteso l’incontro di giovedì tra le parti, sia per la gestione dell’emergenza […]
Riforma Pac verso lo slittamento
La Commissione agricoltura del Parlamento europeo voterà in aprile sui tre regolamenti della Pac del dopo 2020. Questa è la decisione dei coordinatori dei gruppi politici della Commissione. Un calendario del genere escluderebbe la possibilità di un voto in plenaria in questa legislatura ponendo una grande incognita sui tempi di approvazione della riforma della Politica […]
Nuovi limiti rame e Psr: la Fivi chiede garanzie
La Fivi, Federazione italiana vignaioli indipendenti, ha scritto al ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio in merito ai nuovi limiti annuali sull’utilizzo del rame in agricoltura, passato da 6 a 4 kg. I Vignaioli Indipendenti, tramite la presidente Matilde Poggi, chiedono che il Mipaaft chiarisca che il cambiamento di disciplina non può determinare conseguenze retroattive nei confronti di chi […]
Xylella: la farsa dell’olivo incappucciato
Ricordate l’olivo infetto da Xylella sequestrato dalla Procura di Bari lo scorso 12 gennaio? Il proprietario aveva ricevuto l’ordine di espianto dall’Osservatorio fitosanitario il giorno 10, ma non aveva potuto effettuare l’operazione in quanto la pianta era diventata, secondo la Magistratura, «corpo del reato». Il reato sarebbe stato «diffusione di malattia e diffusione di notizie […]
Centinaio promette interventi per l’olio
Arriva la promessa del ministro Gian Marco Centinaio ai gilet arancioni, in occasione della manifestazione di oggi a Roma: ci saranno il decreto urgente per le gelate e il decreto per l’emergenza Xylella, oltre a un Piano strategico per l’olivicoltura per rilanciare la produzione e combattere le frodi. «Ieri – ha detto il ministro – […]
Fondi mutualistici al via, contributi fino al 70%
Il miglioramento delle procedure e le semplificazioni realizzate lo scorso anno dalle diverse componenti del sistema italiano delle assicurazioni agricole agevolate hanno consentito di liquidare agli agricoltori ben 652 milioni di euro, evitando così il disimpegno dei fondi dell’Unione europea. «Una cifra inimmaginabile all’inizio del 2018 – ha affermato Abano Agabiti, presidente di Asnacodi, l’Associazione […]
Sugli agrofarmaci vince la linea della trasparenza
Con un iter legislativo dai tempi record, poco più di 10 mesi, l’Ue ha approvato le nuove regole sulla trasparenza nel processo di autorizzazione di tutta una serie di organismi e sostanze impiegate nella filiera alimentare, dagli ogm agli agrofarmaci, fino agli additivi e ai materiali di contatto con gli alimenti. La nuova legislazione è […]
L’origine in etichetta non è dietro l’angolo
A fine gennaio la Camera ha definitivamente convertito in legge il decreto semplificazioni che contiene diverse norme che riguardano l’agricoltura, tra le quali quelle riguardanti l’obbligo di indicare in etichetta l’origine degli alimenti. Sul tema l’informazione è stata a dir poco trionfalistica. Citiamo un titolo per tutti, quello dell’Ansa: «Scatta l’obbligo di indicare in etichetta […]
Andriukaitis sulla xylella: una storia infinita di ritardi
«Sarò in Puglia quando l’Italia finalmente presenterà un piano per gestire l’emergenza». Così il commissario Ue Vytenis Andriukaitis in un’intervista all’Ansa. «L’Italia ha promesso un piano per gestire l’epidemia ma i ritardi sono continui, e ogni volta che chiediamo ragguagli – ha aggiunto il commissario – otteniamo rassicurazioni che presto sarà pronto ma non c’è […]
Crisi latte: Conte e Centinaio in Sardegna
Mentre continuano le manifestazioni dei pastori sardi, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio arrivano in Sardegna. «Sarò oggi in Sardegna con il presidente Conte; sto prendendo un volo per ragionare insieme con i pastori sardi. Sono totalmente d’accordo con loro, non possiamo pensare che vengano pagati […]