Highlight
Emergenze agricole al Sud, il Governo interviene
Un pacchetto di interventi del Governo, sotto forma di un decreto legge che andrà a breve al Consiglio dei ministri per l’approvazione e la successiva entrata in vigore, intende dare sollievo economico ai produttori del Meridione alle prese con quattro diverse emergenze. Si tratta di diverse misure per far fronte alle ormai ben note difficoltà […]
Gli agromeccanici rispondono agli attacchi
«La palese discriminazione verso il comparto agromeccanico andata in scena nella recente audizione della Conferenza delle Regioni in Commissione agricoltura della Camera è sinonimo di scarsa lungimiranza e danneggia la parte più vitale dell’agricoltura italiana». Questa la replica di Cai (Confederazione agromeccanici agricoltori italiani) alle esternazioni del coordinatore per l’agricoltura della Conferenza delle Regioni, Leonardo […]
Dal 14 marzo «de minimis» fino a 25.000 euro
La Commissione europea ha adottato la decisione che alza il tetto del regime di aiuti «de minimis», cioè gli aiuti di Stato che non necessitano di notifica all’UE. Dal 14 marzo l’importo massimo degli aiuti per azienda nell’arco di tre anni aumenterà da 15.000 a 20.000 euro. Per evitare distorsioni della concorrenza ciascun Paese ha […]
Approvato il Fondo agrumicolo da 10 milioni
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato lo schema di decreto del Mipaaft, di concerto con il Ministero dell’economia, per avviare il Fondo nazionale agrumicolo. Le risorse disponibili sono di 10 milioni di euro, 6 milioni per il 2019 e 4 milioni per il 2020. Le linee per l’utilizzo di questi fondi erano state delineate nel Tavolo […]
Da Ismea bando da 100 milioni per l’agroalimentare
Ammonta a 100 milioni l’intervento pubblico messo in campo per investimenti nel settore agroalimentare dall’Ismea che ha aperto il bando per la presentazione dei progetti a partire da oggi fino al 20 maggio. I progetti di investimento possono riguardare la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari. L’intervento dell’Ismea consiste nell’erogazione […]
De Castro: pratiche sleali, non è che l’inizio
La direttiva sulle pratiche sleali nella filiera agroalimentare è stato il tema più dibattuto durante l’incontro di Paolo De Castro con il mondo produttivo organizzato nella sede de L’Informatore Agrario a Verona. La direttiva, approvata a fine 2018, è un passo importante – ha sottolineato l’europarlamentare – per riequilibrare i rapporti di forza dei diversi attori […]
Aperto il bando per i nuovi vigneti
I produttori vitivinicoli interessati quest’anno a ottenere l’assegnazione delle autorizzazioni ai nuovi impianti vitati hanno tempo fino al prossimo 31 marzo per presentare la domanda in modalità telematica in ambito Sian. Per essere ammessi è necessario avere un fascicolo aziendale aggiornato e validato da cui risulti in conduzione una superficie agricola, al netto dei vigneti […]
Riso, più indica o più tondo nelle semine 2019?
Non c’è convergenza tra le intenzioni di semina dei risicoltori italiani e gli orientamenti degli utilizzatori industriali. La richiesta di un considerevole aumento degli investimenti nel 2019 avanzata dai rappresentanti dell’industria nazionale ha spiazzato la parte agricola che ha manifestato perplessità non solo per l’entità dell’aumento auspicato (25.000 ettari in più rispetto alla scorsa campagna), […]