Highlight
Italia, un bosco da 11 milioni di ettari
Le foreste italiane aumentano, con un incremento del 72,6% nel periodo che va dal 1936 al 2015 (più 4,9% dal 2005 al 2015); e arrivano a coprire il 36,4% della superficie nazionale, circa 10,9 milioni di ettari. E, insieme all’indotto, creano occupazione per 400.000 persone. Questa è la fotografia scattata dal «Primo rapporto nazionale sullo […]
Le arance siciliane sbarcano in Cina
La prima partita di arance rosse siciliane è arrivata questa settimana sul mercato cinese, dopo che la frutta importata ha superato l’ispezione doganale a Shanghai, secondo quanto reso noto dall’ufficio doganale locale. Si tratta di circa 37 tonnellate di frutta spedite dal porto di Catania un mese fa e sono arrivate al porto Yangshan di […]
Brexit, un caos ancora senza soluzioni
Nuovo botta e risposta tra Londra e Bruxelles sulla vicenda Brexit, che sta ormai sprofondando in un caos totale. Il Governo May ha pubblicato un piano temporaneo di dazi in caso di fuoriuscita di Londra dall’Ue senza accordo: esso prevede, per un arco di dodici mesi, l’accesso senza dazi all’87% dei prodotti importati dall’Ue e […]
Sian: la storia infinita
Si complica ancora di più la già complicata vicenda del bando di gara per la gestione del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian), che va avanti ormai dal 2016 senza che si riesca ad arrivare ad una chiusura definitiva. Nei giorni scorsi è intervenuta sulla vicenda la Direzione generale agricoltura e sviluppo rurale della Commissione europea, […]
Irrigazione a rischio al Nord
I laghi della Lombardia sono sotto il livello medio stagionale a causa delle piogge scarse, e l’irrigazione delle colture questa estate sarà difficile. Lo dice l’Anbi, l’Associazione nazionale bonifiche e irrigazione. «I laghi lombardi sono accomunati da un evidente deficit nel livello idrometrico (Maggiore: -51%, Como: -65%, Iseo: -50%, Idro: -10%), causato dalla scarsità di […]
Il vino italiano in Cina nel segno di Vinitaly
L’Italia del vino chiude il 2018 in Cina con un valore delle vendite a 142,3 milioni di euro ed è il quinto Paese fornitore con una crescita del prezzo medio del 3,1%. A rilevare il dato, con un -0,2% rispetto al 2017, è l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma wine monitor n occasione di Vinitaly China Chengdu (17-20 marzo) […]
Luci e ombre per l’export di vino italiano
I dati definitivi sull’export del vino italiano nel 2018 danno un quadro ancora positivo ma con qualche segnale preoccupante per il nostro settore enologico. I numeri, resi noti da Ismea e Unione italiana vini, indicano che l’export è cresciuto in valore del 3,3%, raggiungendo i 6,2 miliardi di euro, ma in volume si è scesi […]
Export da record per i formaggi italiani
Batte ogni record l’export dei formaggi italiani che nel 2018 supera 418.000 tonnellate per un valore di 2,7 miliardi di euro. Al primo posto nelle vendite all’estero è la mozzarella con poco meno di 100.000 tonnellate. Seguono Grana Padano e Parmigiano Reggiano che hanno raggiunto le 130.000 tonnellate. I numeri, basati su dati Istat, sono stati […]