Highlight
Il riso vince la battaglia dei dazi, ma i rischi non sono finiti
La Commissione europea ha adottato il regolamento di esecuzione che ripristina il dazio sul riso indica lavorato e semilavorato proveniente da Cambogia e Birmania. La decisione è arrivata dopo le richieste dei Paesi produttori europei, Italia in prima fila, e un’indagine che ha dimostrato come le importazioni a dazio zero dai due Paesi asiatici abbiano […]
Xylella: è di nuovo scontro
La vicenda della xylella in Puglia torna di nuovo sulle prime pagine, tra proteste di piazza, interventi della Magistratura e dichiarazioni inquietanti. La differenza sostanziale rispetto a qualche anno fa è che questa volta il mondo agricolo pugliese fa sentire la sua voce chiedendo che si dia finalmente piena attuazione alle misure di contenimento dell’infezione, che […]
Trattori: nel 2018 torna il mercato reale
Previsioni rispettate. Il mercato dei trattori, in Italia, ha subito nel 2018 una pesante contrazione. I dati, resi noti dal Ministero dei trasporti ed elaborati dall’Ufficio statistico di FederUnacoma, la Federazione nazionale dei costruttori di macchine per l’agricoltura, sono impietosi: 18.443 unità immatricolate con una perdita, rispetto al 2017, del 18,8%. Dopo l’illusione delle 22.705 […]
Mezzi agricoli: basta divieti nei giorni festivi
Fino al 2018, all’inizio dell’anno veniva pubblicato il calendario con i divieti di circolazione sulle strade extraurbane dei veicoli adibiti per il trasporto di cose, di massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 tonnellate. Da quest’anno il divieto di circolazione nei giorni festivi non riguarderà più i mezzi agricoli, neppure quelli eccezionali (decreto del Ministero delle […]
Dazi sul riso asiatico: è fatta
Tra pochi giorni, probabilmente il 18 gennaio, entreranno in vigore i dazi UE sull’import di riso da Cambogia e Myanmar a seguito della richiesta presentata dall’Italia nel febbraio 2018. Un intervento molto atteso da tutto il settore risicolo italiano, che rappresenta la maggior parte della produzione europea e che ha subito le conseguenze negative delle […]
L’anno nuovo comincia con gli olivicoltori in piazza
Se il buongiorno si vede dal mattino c’è poco da stare allegri: il 2019 dell’agricoltura italiana è cominciato con le manifestazioni in piazza degli olivicoltori: Coldiretti a Roma, i Gilet arancioni, cioè tutti gli altri, a Bari. Uniche, invece, le motivazioni della protesta: il mancato riconoscimento dello stato di calamità per le gelate del 2018, […]
Denunce operai agricoli, Uniemens prorogato al 2020
Slitta ancora di un anno l’entrata in vigore del nuovo obbligo per i datori di lavoro agricoli che occupano operai di adoperare il sistema di denunce mensili in vigore nella generalità degli altri settori. La legge di bilancio per il 2019 ha infatti prorogato al 1° gennaio 2020 il passaggio dal sistema di dichiarazione trimestrale […]
La legge di bilancio rifinanzia la “Nuova Sabatini”
Nella Legge di bilancio, entrata in vigore lo scorso 1° gennaio, è previsto il rifinanziamento della Nuova Sabatini con una dotazione complessiva di 480 milioni di euro. L’obiettivo è quello di accrescere la competitività del sistema produttivo italiano, attraverso il miglioramento dell’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese che eseguono operazioni di acquisto […]
Cinghiali: è ora di intervenire
Ci voleva il morto per perché gli allarmi sul proliferare della popolazione di cinghiali in tutta Italia finisse sulle prime pagine dei giornali. L’incidente stradale di pochi giorni fa sull’Autostrada A1 tra Lodi e Casalpusterlengo causato da un cinghiale, che ha provocato una vittima e diversi feriti, è in realtà solo l’ultimo di una lunga […]
Il Fondo di solidarietà è vuoto
Preoccupazioni per la mancata previsione di interventi indispensabili per il sostegno alla competitività delle imprese, all’occupazione e all’ambiente è stata espressa dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini, che ha denunciato «l’assenza nella legge di stabilità delle misure necessarie a garantire adeguate risorse al Fondo di solidarietà nazionale per far fronte alle pesanti calamità che hanno […]