Highlight
Vendita diretta: buone notizie dalla manovra
La manovra finanziaria per il 2019 varata a fine anno dal Governo ha portato una novità positiva per il settore della vendita diretta dei prodotti agricoli: da quest’anno sarà infatti possibile, per le aziende agricole che praticano tale forma di vendita, ampliare la propria offerta con prodotti non aziendali. Ferma restando la prevalenza delle produzioni […]
Biogas: incentivi ai piccoli impianti
Con un plafond di 25 milioni di euro la manovra economica del Governo ha prorogato gli incentivi per la produzione di energia elettrica agli impianti alimentati a biogas di potenza fino a 300 kW, a patto che siano realizzati da imprenditori agricoli e che vengano alimentati per l’80% da reflui o comunque scarti che derivano dalle […]
Giansanti: ci fidiamo del ministro ma bisogna riformare Agea
“Ci aspetta un 2019 di lavoro intenso” nel quale “Confagricoltura deve dimostrare di essere un’associazione di idee” ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti mercoledì 19 dicembre durante il suo intervento conclusivo dell’assemblea annuale dell’organizzazione Innovazione, digitalizzazione, infrastrutture e sburocratizzazione sono stati i temi su cui, nella seconda giornata di assembre, è intervenuto, davanti a una platea gremita […]
Grano/pasta: dal Mipaaft 20 milioni per i contratti di filiera
Si è tenuta giovedì 20 dicembre a Roma, alla presenza del ministro Gian Marco Centinaio, la riunione della filiera grano/pasta con organizzazioni agricole, associazioni industriali e sementiere, rappresentanti della distribuzione. Una occasione di confronto sui principali temi che riguardano uno dei settori più rappresentativi e strategici del made in italy agroalimentare. «Abbiamo avviato un dialogo concreto […]
Peste suina, UE verso misure controllo popolazione cinghiali
Contro la peste suina l’UE lancerà una strategia a lungo termine con l’adozione di misure per la gestione della popolazione di maiali selvatici e cinghiali, vettori della malattia innocua per l’uomo ma devastante per gli allevamenti. È quanto è emerso dalla riunione straordinaria convocata mercoledì 19 dicembre dal commissario alla salute Vytenis Andriukaitis con rappresentanti dei […]
Raggiunto l’accordo contro le pratiche sleali
Parlamento, Consiglio e Commissione europea, dopo otto mesi di trattative dalla presentazione della proposta da parte del commissario Phil Hogan, hanno raggiunto un accordo per mettere al bando le pratiche commerciali sleali nella catena agroalimentare. Lo ha annunciato, al termine del trilogo del 19 dicembre, l’eurodeputato Paolo De Castro, a capo delle trattative per il […]
Qualivita: dop e igp valgono 15 miliardi
Secondo il Rapporto Qualivita 2018 i prodotti dop, igp e stg italiani, attualmente 822, rappresentano 15,2 miliardi di euro in valore alla produzione. Il numero di prodotti a denominazione italiani rappresenta un record a livello mondiale. Il valore è in crescita del 2,6% rispetto allo scorso anno e rappresenta il 18% al valore economico complessivo […]
Biologico: primo Ok alla legge
La proposta di legge sul biologico ha avuto il via libera dalla Camera. Il testo unificato delle proposte di legge per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico passa ora al Senato. Secondo la Cia si tratta di «Un testo che recepisce la normativa europea e […]
Google-Mipaaft: accordo per l’agriturismo
Il Mipaaft, Ministero delle politiche agricole, e Google hanno siglato un protocollo di intesa per valorizzare il comparto agrituristico italiano, tutelarne e potenziarne le risorse su ciascun territorio sfruttando le possibilità offerte dalla tecnologia. In sostanza per dare maggiore visibilità sul web a circa 21.000 strutture del nostro Paese. Grazie all’accordo, gli agriturismi italiani potranno […]
UE-Giappone: via libera all’accordo commerciale
Il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato in via definitiva il trattato commerciale UE-Giappone, il cosiddetto Jefta, con 474 voti a favore, 152 contrari e 40 astensioni. L’accordo non è soggetto alla ratifica da parte dei parlamenti nazionali e dovrebbe entrare in vigore il 1° febbraio 2019. In base all’accordo verranno rimosse […]