Highlight
Certificato antimafia: un anno di «respiro»
Con l’approvazione del «decreto sicurezza» viene confermata per un altro anno, fino a dicembre 2019, l’esenzione dall’obbligo di presentazione del certificato antimafia per le aziende agricole che percepiscono fondi europei entro i 25.000 euro/anno. L’allarme era stato lanciato per primo da L’Informatore Agrario lo scorso settembre: senza una proroga, il «tetto» sarebbe sceso a 5.000 […]
Sale a 25.000 euro il limite degli aiuti de minimis
L’Unione europea ha apportato una modifica in senso migliorativo per gli agricoltori al regime di aiuto de minimis, aumentando da 15.000 a 25.000 euro il limite massimo di contribuiti pubblici che uno Stato membro può erogare a favore di un singolo agricoltore, nell’arco di tre esercizi finanziari, senza preventiva autorizzazione comunitaria e quindi al di […]
Rame, approvata la dose flessibile di 28 kg/ettaro in 7 anni
I Paesi europei hanno approvato il 27 novembre la proposta di rinnovo dell’autorizzazione all’uso dei composti rameici in agricoltura a livello UE. Dopo mesi di trattative è stato approvato il regolamento che prevede un tetto massimo di applicazioni di 28 kg/ha su sette anni con flessibilità (lissage) da un anno all’altro. Vale a dire circa […]
Vini varietali, l’UE si corregge
Cessato allarme sulla possibilità di indicare come «made in Italy» vini prodotti con uve non italiane. Tutto era cominciato con un atto delegato della Commissione europea che interveniva su designazioni di origine, indicazioni geografiche e termini tradizionali nel settore: in un «considerando» (la parte del testo che precede le norme spiegandone il criterio) si faceva […]
Credito, ok alla moratoria sui debiti bancari
Tra Associazione bancaria italiana e organizzazioni imprenditoriali, ivi comprese le rappresentanze del mondo agricolo, è stato sottoscritto un accordo sul credito, la cui entrata in vigore è prevista dal prossimo 1° gennaio, che estende fino a tutto il 2020 la sospensione e l’allungamento dei finanziamenti a favore delle micro, piccole e medie imprese (Pmi). Il […]
Grano bio: i dettagli del nuovo contratto di filiera
Confagricoltura e Italmopa hanno siglato un accordo quadro per la filiera del grano biologico, sia duro sia tenero. Per saperne di più abbiamo approfondito l’argomento con Silvio Grassi, presidente della Commissione prodotti biologici di Italmopa e amministratore delegato dell’omonimo Molino. «Per i produttori di grano biologico è possibile aderire al contratto già da questa campagna, […]
Regolamento fertilizzanti: accordo raggiunto a Bruxelles
Limite UE per il cadmio a 60 mg/kg nei concimi fosfatici e nuove regole per aprire il mercato dei fertilizzanti organici in Europa. Sono gli elementi principali dell’accordo raggiunto dalle istituzioni UE sul nuovo regolamento sui fertilizzanti. Il regolamento fa parte della strategia UE per l’economia circolare perché stabilisce una serie di norme comuni per […]
Crisi zucchero: Hogan annuncia summit europeo
Il commissario UE all’agricoltura Phil Hogan ha annunciato l’organizzazione di un incontro di alto livello tra i Paesi UE sulla crisi dei prezzi del settore zucchero. Soddisfatto il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio, che il mese scorso aveva chiesto interventi urgenti per il comparto. «Ho rappresentato al Commissario Hogan – ha dichiarato Centinaio […]
Più aiuti agli allevamenti della montagna
Per il 2019 è stato previsto uno specifico plafond di 25 milioni di euro a favore della zootecnia estensiva delle aree di montagna e dei Comuni in aree svantaggiate colpiti dal terremoto del 2016 e 2017. Il regime di aiuto era stato concepito con la legge di bilancio per il 2018, con uno stanziamento di […]
Promozione del riso: arrivano i fondi europei
Nel 2019 i programmi di promozione per i prodotti agroalimentari europei saranno finanziati dall’Unione Europea con 191,6 milioni di euro, cioè 12,5 milioni in più rispetto al 2018. Circa 89 milioni di euro saranno assegnati a campagne in Paesi ad alta crescita come Canada, Cina, Colombia, Giappone, Corea, Messico e Stati Uniti. Parte dei fondi […]