Highlight
Trovata Xylella fastidiosa in Toscana, non su olivo
Il Servizio fitosanitario regionale della Toscana, nel corso del monitoraggio ufficiale per Xylella fastidiosa, ha rinvenuto per la prima volta sul territorio regionale, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella fastidiosa. Dai primi accertamenti è emerso che il batterio ritrovato appartiene alla sottospecie Multiplex, differente da quella pugliese, una sottospecie finora mai rinvenuta […]
Agrofarmaci e trasparenza: Ok dell’Europarlamento
Il Parlamento europeo, in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato le disposizioni riguardanti la trasparenza nel processo di autorizzazione degli agrofarmaci. I punti qualificanti sono: accesso pubblico a tutte le informazioni sulla valutazione di sicurezza degli agrofarmaci; un registro comune europeo degli studi commissionati dalle società per ottenere l’autorizzazione, per evitare una selezione ad hoc […]
La xylella avanza ancora verso Nord
I primi risultati della nuova campagna di monitoraggio sulla presenza della xylella in Puglia condotta dall’Arif (Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali) non sono incoraggianti: sono state individuate 75 nuove piante infette di olivo nei comuni di Fasano, Ostuni, Carovigno e Ceglie Messapica. In particolare, si rileva per la prima volta il batterio […]
Maltempo: ripartito il Fondo di solidarietà
Il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio ha firmato il decreto per ripartire, tra le Regioni interessate, le disponibilità 2018 del Fondo di solidarietà nazionale. L’importo totale delle risorse disponibili è pari a 13.005.560 euro. I fondi saranno messi a disposizione delle aziende che, a causa delle eccezionali calamità naturali, hanno subito danni a […]
Crea: i grani antichi non sono migliori per la salute
Il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, ha reso noti i risultati di uno studio che si proponeva di verificare se è vero che i cosiddetti «grani antichi» sono meno tossici dei moderni per i celiaci, se è vero che hanno livelli più alti di carboidrati potenzialmente prebiotici (amido resistente […]
Pratiche sleali: manca ancora l’accordo
«Nonostante i buoni progressi finora compiuti, i triloghi sulla nuova legislazione dell’UE contro le pratiche commerciali sleali devono continuare per ottenere la massima protezione possibile per gli agricoltori». Questa la dichiarazione di Paolo De Castro dopo il trilogo (Commissione, Parlamento, Consiglio) di giovedì 6 dicembre che, secondo le attese, avrebbe dovuto dare il via libera […]
Calano le tasse per la birra
Durante l’esame della manovra finanziaria la Commissione bilancio della Camera ha approvato un emendamento che sostiene i birrai artigianali prevedendo una riduzione delle accise del 40% per chi produce fino a 10.000 ettolitri/anno. Lo stesso emendamento prevede anche che dal 2019 l’accisa per la birra sia non a 3 euro ma a 2,99 ad ettolitro. […]
Dazi sul riso: deciderà la Commissione
Il Comitato per il commercio UE ha votato martedì 4 dicembre sulla proposta di ripristinare i dazi sulle importazioni di riso da Cambogia e Myanmar ma il risultato non ha portato a una decisione definitiva: 13 Paesi hanno votato a favore (tra cui Italia e Francia), 8 contro (tra cui la Gran Bretagna) e 7 […]
Hogan: sulla Pac deciderà il prossimo Parlamento europeo
Il progetto di riforma della Pac a livello europeo «arriverà in commissione parlamentare tra febbraio e marzo e daremo al nuovo Parlamento europeo questa base di partenza, per cui potranno scegliere se partire dalla base già approvata o ricominciare daccapo». Lo ha detto il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan a Napoli, dove ha partecipato a […]
Xylella: arrivano 30 milioni
La «cabina di regia» del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) «ha ufficializzato il trasferimento di 30 milioni di euro da quel fondo, di mia competenza, al Ministero dell’agricoltura per il contrasto al fenomeno della Xylella in Puglia». Lo ha annunciato il ministro per il Sud Barbara Lezzi. «Questi 30 milioni – ha aggiunto il ministro […]