Highlight
Copa-Cogeca: basta prendersela con l’agricoltura
«È essenziale che le istituzioni europee continuino a promuovere il lavoro positivo e innovativo svolto da milioni di agricoltori e cooperative ogni giorno, frenando la tendenza a formulare aspre critiche a danno dell’agricoltura, constatata in molti Stati membri, che finisce per incidere sulla percezione del settore da parte delle nuove generazioni». È questo uno dei […]
Pomodoro da industria: firmato l’accordo al Nord
Lo scorso 3 maggio è stato firmato l’accordo quadro per il contratto relativo alla campagna 2019 del pomodoro da industria nel Nord Italia. Il prezzo di riferimento è fissato a 86 euro a tonnellata, contro i 79,75 dello scorso anno. «L’incremento dell’8% è apprezzabile – afferma Confagricoltura Emilia-Romagna – ma siamo critici per la mancata occasione […]
Dalla Corte di giustizia un aiuto contro i falsi dop
Buone notizie per la lotta contro i «falsi» nel settore agroalimentare. Secondo il diritto europeo, l’uso di segni figurativi, anche paesaggistici, che fanno riferimento all’origine di un prodotto alimentare dop possono infatti costituire una illegale evocazione del marchio. Lo ha stabilito la Corte europea di giustizia intervenendo sul ricorso presentato dai produttori del Queso Manchego […]
Gli appuntamenti a Macfrut con la formazione tecnica
Torna a Macfrut (Rimini Expo Centre, 8-10 maggio 2019) la formazione tecnica specializzata firmata da L’Informatore Agrario, che per il 5° anno consecutivo rinnova la partnership con Cesena Fiera e propone al 36° Fruit & Veg Professional Show tre workshop pratici e un convegno dedicato all’uva da tavola. In programma giovedì 9 maggio (ore 14.30, […]
Decreto emergenze in aula il 14 maggio
È ripreso oggi in Commissione agricoltura del Senato l’esame in sede referente per la conversione in legge del decreto legge sulle emergenze in agricoltura, approvato con modifiche in prima lettura dalla Camera. L’esame in aula del provvedimento è calendarizzato per il 14 maggio, mentre il termine per la presentazione di emendamenti – informa Agra Press è – […]
Dalla Bei un miliardo per prestiti agevolati ai giovani
Un programma di prestiti a condizioni vantaggiose da un miliardo di euro per gli agricoltori, in particolare giovani, e progetti di bioeconomia nelle aree rurali. È l’iniziativa lanciata da Commissione europea e Bei (Banca europea degli investimenti), che sarà gestita a livello nazionale da banche e società di leasing di tutta l’Ue. Le banche partecipanti […]
Gli incidenti sul lavoro calano solo in agricoltura
Nel 2018 sono stati circa 641.000 gli incidenti sul lavoro in Italia: l’84,6% di questi sono avvenuti durante l’attività lavorativa, mentre il 15,4% durante il tragitto casa-lavoro. Lo rileva l’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro su dati Inail. L’aumento è dello 0,9%, anche se la crescita degli occupati rende l’incidenza degli infortuni pari a quella […]
Miglioramento genetico: crescono i sì alle nuove tecnologie
L’Ue dovrebbe aggiornare la legislazione sugli ogm per tenere conto delle innovazioni più recenti delle biotecnologie agrarie. Lo chiedono 20 associazioni di categoria del settore agroalimentare Ue in una lettera inviata alla Commissione e agli Stati Membri, in cui si esprime preoccupazione per le conseguenze della decisione della Corte di Giustizia Ue che nel luglio […]
Le partite agricole per la prossima Commissione UE
La legislatura europea 2014-2019 si è chiusa con l’approvazione delle misure per la trasparenza nel processo di autorizzazione di agrofarmaci, sostanze chimiche in genere e ogm utilizzati nella catena alimentare. Vediamo quali sono i dossier aperti per la prossima legislatura. Riforma Pac: la bozza della nuova politica agricola comune dopo il 2020 consiste essenzialmente in […]
Olio: la filiera italiana deve guidare il Coi
La vicenda della nomina del nuovo direttore del Coi (Consiglio oleicolo internazionale), che in base ad accordi stabiliti da tempo spetterebbe all’Italia, fa registrare un nuovo episodio. A fronte di «manovre» che potrebbero mettere in discussione tale nomina, l’intera filiera olivicola italiana si è espressa con decisione: «L’olivicoltura mondiale ha bisogno di una guida in […]