Highlight
Aste a doppio ribasso verso lo stop
Stop alle aste al doppio ribasso nell’acquisto di prodotti alimentari da parte della distribuzione e norme più severe per la vendita sottocosto. Con 369 favorevoli e 60 astenuti, la Camera ha approvato ieri la legge su «Tutela vendita prodotti agricoli», che ora passa al Senato. La normativa ha l’obiettivo di tutelare gli anelli più deboli […]
Obbligo di indicare l’origine: c’è un problema
La norma sull’obbligo di indicazione di origine per tutti gli alimenti che l’Italia ha inserito nel decreto semplificazione, approvato a gennaio 2019, è stata notificata nel modo sbagliato all’Ue. La sua applicazione è quindi contestabile in tribunale. È quanto emerge da una lettera datata maggio 2019, che la Direzione generale salute della Commissione europea ha […]
Richiesta degli anticipi Pac 2019 prorogata al 1° luglio
Con un decreto del 19 giugno scorso il Ministero delle politiche agricole ha prorogato dal 20 giugno al 1° luglio prossimo il termine per presentare la domanda di anticipo dei pagamenti diretti della Pac richiesti con la domanda unica annuale 2019 recentemente presentata agli organismi pagatori. Per andare incontro alle esigenze del settore è stato di recente istituto, all’interno […]
Pomodoro, accordo firmato anche al Sud
Anicav, in rappresentanza dell’industria di trasformazione, e le organizzazioni dei produttori del Bacino Centro Sud il 18 giugno scorso hanno definito l’accordo quadro per la gestione della prossima campagna di trasformazione del pomodoro. L’accordo prevede la conferma dell’impianto contrattuale del 2018 per la parte normativa, con un prezzo di riferimento medio di 95 euro/tonnellata per […]
Un regolamento transitorio prima della nuova pac
«L’Europa non può varare una nuova riforma della politica agricola comune senza conoscere su quante risorse la pac potrà contare nei prossimi sette anni. Ed è utopistico pensare che il Parlamento europeo e il Consiglio possano accordarsi su una nuova Pac in tempo perché entri in vigore il 1° gennaio 2021. Per questo è necessario […]
Nuovo allarme per il riso italiano
Si apre un nuovo dossier per la risicoltura europea. Se un problema, quello delle importazioni di risi lavorati a dazio zero dai Paesi meno avanzati, è stato temporaneamente risolto per la varietà Indica, grazie alla clausola di salvaguardia che ha reintrodotto le tariffe doganali dell’Ue, per il riso Japonica, di gran lunga più rilevante nel […]
Trump minaccia i vini francesi, e non solo
Da quando Donald Trump è diventato presidente degli Stati Uniti non passa settimana senza che minacci sanzioni commerciali o di altro tipo contro Paesi «nemici», tipo Iran, o amici (ad esempio Unione Europea, Messico, Canada), per non parlare della Cina, che non si sa se era amica o nemica. Dal punto di vista europeo la […]
Intesa Stato-Regioni sui vigneti eroici e storici
Nella Conferenza Stato-Regioni del 6 giugno è stata raggiunta un’intesa sul decreto per la salvaguardia dei vigneti «eroici» e «storici». Lo ha annunciato Leonardo Di Gioia, coordinatore della Commissione politiche agricole della Conferenza, sottolineando che si tratta di un tassello importante per tutelare zone meravigliose del nostro Paese e per valorizzare imprese che operano con […]