Highlight
Ci mancavano solo le cavallette
Un’invasione di cavallette come non si vedeva dal dopoguerra sta devastando le campagne del nuorese, in Sardegna. L’epicentro si trova nei territori comunali di Ottana, Bolotana, Orani e Orotelli, ma la riproduzione dell’insetto, che si sta propagando velocemente divorando tutte le colture che incontra lungo il suo cammino, durerà almeno fino a luglio. In ginocchio […]
Xylella: c’è chi vuole un referendum contro la legge
Nonostante il disastro sia sotto gli occhi di tutti, le farneticazioni sulla vicenda xylella non si fermano: è di ieri la notizia che si sta studiando la possibilità di un referendum contro la legge 44/2019 di conversione del «decreto emergenze» che, come noto, contiene anche indicazioni sulla lotta al batterio che da anni devasta l’olivicoltura […]
Anticipo Pac: domande entro il 20 giugno
Sul sito del Ministero delle politiche agricole è stato pubblicato il decreto di attuazione per quanto riguarda l’anticipo Pac, così come previsto dal cosiddetto «decreto emergenze», convertito in legge nelle scorse settimane (legge 44/2019). La norma autorizza gli organismi pagatori autorizzati a disporre l’attivazione dell’anticipazione in regime de minimis. La domanda di anticipazione può essere […]
Tante lacune legislative bloccano la canapa italiana
Uno dei principali utilizzi della canapa sativa, quello alimentare, è da tre anni in attesa di una regolamentazione, la cui mancanza, inevitabilmente, cala un’ombra sulla salubrità degli alimenti prodotti e sulla loro effettiva liceità di commercializzazione. Il testo di legge n. 242/2016 permette la coltivazione di canapa proveniente da varietà certificate, ovvero quelle iscritte al […]
Nessun accordo in vista sulla prossima Pac
Non ci saranno conclusioni del Consiglio agricoltura sulla riforma della Pac in giugno. Lo hanno confermato in conferenza stampa il presidente di turno del Consiglio Petre Daea e il commissario Ue all’agricoltura Phil Hogan, dopo che nella riunione informale che si è tenuta in Romania un ampio numero di delegazioni aveva dato indicazione di voler […]
De Castro: l’Europa spinga le nuove biotecnologie
«La futura Pac deve possedere strumenti ambiziosi e un sostegno finanziario adeguato per rendere l’agricoltura europea sempre più innovativa e capace di sfruttare i risultati della ricerca scientifica, a partire dalle nuove tecniche di miglioramento varietale che non danno vita a ogm, ma preservano le colture dagli effetti nefasti dei cambiamenti climatici». Così Paolo De […]
Ocm vino e promozione: la filiera puntualizza
È stato pubblicato nella serata del 30 maggio il decreto che rende operativa la misura dell’ocm vino destinata alla promozione sui mercati dei Paesi terzi. Il provvedimento era particolarmente atteso da tutte le imprese vitivinicole italiane perché consente di sostenere l’ingresso dei nostri vini nei mercati extra UE attraverso un importante sostegno finanziario e di aprire nuove opportunità […]
Canapa: e ora che si fa?
Le Sezioni unite della Corte di Cassazione si sono espresse sulla questione della sulla cannabis light: secondo i giudici la legge non consente la vendita o la cessione a qualunque titolo dei prodotti «derivati dalla coltivazione della cannabis», come l’olio, le foglie, le infiorescenze e la resina. La Cassazione ha poi chiesto di trasmettere gli […]
Parmigiano Reggiano: Lactalis acquisisce Nuova Castelli
Lactalis, la multinazionale francese del settore lattiero-caseario, ha rilevato l’intero capitale di Nuova Castelli, società di Reggio Emilia leader nella distribuzione dei formaggi dop italiani e principale esportatore di Parmigiano Reggiano nel mondo. La Nuova Castelli era già in mani straniere, visto che per l’80% era detenuta dal fondo di investimento inglese Chartherhouse Capital Partner, […]