Filiere produttive
Prezzi grano tenero al 23 aprile 2019
Il frumento tenero nazionale è rimasto invariato a Milano, dove il frumento “panificabile” è fermo a 215 euro/t, così come le altre categorie (“forza” 233 euro/t). A Bologna il “fino” ha perso 1 euro/t, e vale 214 euro/t partenza Emilia; i frumenti “di forza” e “panificabili superiori” quotano prezzi medi rispettivamente di 222 euro/t e […]
Prezzi mais al 23 aprile 2019
A Milano i prezzi del mais nazionale sono rimasti invariati. Il mais ad uso zootecnico (“convenzionale”) quota 181,50 euro/t, il prodotto “con caratteristiche” è fermo a 184,50 euro/t. A Bologna è stato invece rilevato un calo generalizzato di 1 euro/t: la quotazione è di 180 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 177 euro/t per […]
Prezzi orzo al 23 aprile 2019
I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “pesante” vale mediamente 213,50 euro/t. Stessa situazione anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è fermo a 213,50 euro/t (“leggero” 208,50 euro/t). In Francia l’orzo foraggiero (ultima quotazione per merce resa a Rouen) continua la sua discesa e ha chiuso la settimana a 159 […]
Prezzi soia e semi oleosi al 23 aprile 2019
Per quanto riguarda i semi di soia nazionali, il listino di Milano è rimasto invariato ad un prezzo medio di 336,50 euro/t. A Bologna è stato rilevato un calo di 1 euro/t e il prezzo medio è ora 333,50 euro/t. A Chicago i semi di soia sono nuovamente in calo. La chiusura di venerdì del […]
Prezzi riso al 23 aprile 2019
Dall’inizio della campagna, secondo le rilevazioni dell’Ente Risi, i trasferimenti di risone hanno riguardato 1.086.016 t di risone, in calo di 39.781 t rispetto alla campagna precedente (-3,5%). Alla Borsa Merci di Vercelli non si registrano variazioni delle quotazioni. Sui mercati internazionali si registrano quotazioni in aumento per il Vietnam 5% (+5 dollari, a 360 […]
Più antociani nelle uve con un’alga bruna
In vigneto, l’efficienza del risultato produttivo si misura mediante il conseguimento della massimizzazione delle rese, in relazione all’equilibrio biochimico delle uve desiderato. La tecnica produttiva dei vini rossi non può ad esempio prescindere dal raggiungimento in vigneto di una maturazione tecnologica (zuccheri, pH e acidità) e fenolica (antociani, flavonoli, stilbeni, tannini) compatibile con gli obiettivi […]
Vite, irroratrici sostenibili per ridurre la deriva
Il problema principale, e più evidente, cui si assiste durante la distribuzione dei prodotti fitosanitari è quello che viene comunemente denominato deriva. Tale fenomeno è definito, secondo la norma ISO 22866 come «il movimento del fitofarmaco nell’atmosfera dall’area trattata verso qualsivoglia sito non bersaglio, nel momento in cui viene operata la distribuzione» a opera del […]
Consumi di latte delle famiglie in diminuzione
Negli ultimi anni nel carrello della spesa delle famiglie italiane è entrato meno latte alimentare. Se negli ultimi cinque anni il mercato italiano del latte è passato da 2,1 a 1,8 milioni di tonnellate, con una contrazione del 3,1%, la flessione prevista fino al 2020 secondo un’analisi dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari è pari a un […]
Export a gonfie vele nel 2018 per il Grana Padano
Il Grana Padano lo scorso anno è cresciuto nei mercati internazionali e anche in quelli del nostro Paese. Così può essere sintetizzato l’andamento commerciale del formaggio dop più consumato al mondo. I dati, che hanno visto un totale di 4.932.996 forme prodotte, sono stati illustrati dal presidente del Consorzio di tutela, Nicola Cesare Baldrighi, all’assemblea […]
Latte spot
Continua, nella settimana dal 15 al 21 aprile, il trend al ribasso per il latte nazionale crudo quotato a Lodi (-1,9% rispetto alla settimana precedente), il cui prezzo è sceso a 387,50 euro/t. In flessione anche le quotazioni del latte pastorizzato francese e di quello tedesco (-0,8%), rispettivamente fissate a 317,50 e a 327,50 euro/t. […]