Filiere produttive
Radicchio: da prodotto povero a simbolo d’eccellenza
L’Italia detiene il primato europeo nella produzione di radicchio e il Veneto è la regione leader nella coltivazione. In questo contesto opera (tra le altre) l’Organizzazione produttori ortofrutticoli del Veneto, con sede a Zero Branco (Treviso), una realtà cooperativa che commercializza una vasta gamma di prodotti coltivati da circa 500 soci, distribuiti su gran parte […]
Luci e ombre per l’export di vino italiano
I dati definitivi sull’export del vino italiano nel 2018 danno un quadro ancora positivo ma con qualche segnale preoccupante per il nostro settore enologico. I numeri, resi noti da Ismea e Unione italiana vini, indicano che l’export è cresciuto in valore del 3,3%, raggiungendo i 6,2 miliardi di euro, ma in volume si è scesi […]
Albicocco: le varietà consigliate per i nuovi impianti
L’albicocco in ambito nazionale è coltivato su una superficie stimata attorno ai 20.000 ha, tendenzialmente stabile o in leggero incremento, grazie alla notevole vivacità in ambito di rinnovo varietale, che ha sostanzialmente determinato cambiamenti molto veloci negli assetti varietali delle imprese agricole, siano esse associate che non. Innanzitutto oggi è possibile coltivare albicocco da metà […]
Semina tradizionale del riso contro l’emergenza siccità
Un “ritorno alla risaia tradizionale” per contrastare l’emergenza siccità. L’appello arriva dai direttori dei consorzi irrigui Ovest Sesia, Est Sesia e Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese, che invitano i risicoltori del territorio a mettere da parte per quest’anno le tecniche innovative di semina del riso, e tornare alle ‘origini’, quando le risaie venivano allagate […]
Le multe latte entrano nel decreto emergenze
Il cosiddetto decreto emergenze in agricoltura è stato approvato il 7 marzo scorso dal Consiglio dei ministri. Come noto, le misure e i relativi stanziamenti riguardano il latte ovino e caprino, l’olivicoltura, per le gelate tardive 2018 e la xylella, e gli agrumi. La vera novità del decreto è quella riguardante il metodo di riscossione […]
Seminare bene o meglio non seminare
Oggi i prezzi dei cereali sono bassi ed è legittimo porsi la domanda: seminare o non seminare? Ma se si decide di seminare, occorre programmare la coltura nei minimi dettagli, effettuare tutte le scelte al top della tecnica colturale nell’ambito di una filiera di destinazione del prodotto finale. In primo luogo, occorre scegliere la destinazione […]
Vite: potatura meccanica e qualità
L’approccio alla potatura meccanica presuppone la presenza di sistemi a cordone permanente sui quali si interviene con prepotatrici a barre. In particolare viene applicata ai sistemi a chioma libera, quali cordone libero, doppia cortina e SPSM (siepe a potatura semiminima), che non presentano ostacoli al di sopra del cordone permanente; può comunque essere applicata con […]