Filiere produttive
Il vino italiano in Cina nel segno di Vinitaly
L’Italia del vino chiude il 2018 in Cina con un valore delle vendite a 142,3 milioni di euro ed è il quinto Paese fornitore con una crescita del prezzo medio del 3,1%. A rilevare il dato, con un -0,2% rispetto al 2017, è l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma wine monitor n occasione di Vinitaly China Chengdu (17-20 marzo) […]
Prezzi seminativi al 18 marzo 2019
I prezzi dei cereali nazionali continuano a scendere, salvo il frumento duro le cui quotazioni si stanno stabilizzando. Sui mercati esteri i ribassi delle scorse settimane sono stati in parte compensati dai rialzi registrati per tutti i prodotti. L’euro ha guadagnato un cent rispetto al dollaro USA; il cambio è ora 1,13 dollaro/euro.
Prezzi grano duro al 18 marzo 2019
I prezzi del frumento duro nazionale rimangono stabili. A Milano il “fino” Nord quota 232,50 euro/t arrivo molino Lombardia. A Foggia il “fino” vale 241,50 euro/t. Frumento duro stabile anche a Bologna, il prezzo medio attuale del “fino” Centro è 231,50 euro/t (“fino” Nord 222 euro/t). Le quotazioni sono puramente nominali, in realtà secondo il […]
Prezzi grano tenero al 18 marzo 2019
Prosegue la fase ribassista per il frumento tenero nazionale, e in particolare per i frumenti di base. A Milano, il frumento “panificabile” è sceso di 5 euro/t e vale ora 217 euro/t; il “forza” è rimasto invariato a 233 euro/t. A Bologna il calo rilevato dal listino è di 5 euro/t per il “fino”, che […]
Prezzi mais al 18 marzo 2019
Il mais nazionale ha ripreso a calare seppure in modo lieve. A Milano (-1 euro/t) il prodotto “con caratteristiche” quota 184 euro/t e quello convenzionale 182 euro/t. Stesso ribasso anche a Bologna, dove la quotazione è di 181 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 178 euro/t per la merce convenzionale. Come per il frumento […]
Prezzi orzo al 18 marzo 2019
I prezzi dell’orzo nazionale continuano a scendere. A Milano il “pesante” è calato di 1 euro/t, e vale ora mediamente 213,50 euro/t. Orzo in ribasso anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è calato di 2 euro/t e vale ora 213,50 euro/t (“leggero” 208,50 euro/t). In Francia l’orzo foraggiero sta rapidamente riprendendo quota. L’ultima […]
Prezzi soia e semi oleosi al 18 marzo 2019
Le quotazioni dei semi di soia nazionali continuano a scendere. Il listino è calato di 3 euro/t a Milano (prezzo medio 335,50 euro/t). A Bologna il ribasso rilevato è di 1 euro/t (prezzo medio 336,50 euro/t). Il prodotto estero ha subìto dei cali analoghi. A Chicago i semi di soia stanno finalmente recuperando posizioni. La […]
Prezzi riso al 18 marzo 2019
Dall’inizio della campagna – secondo le rilevazioni dell’Ente Risi – i trasferimenti hanno interessato il 63% della disponibilità vendibile, con un decremento di 12.421 t (-1%) rispetto ad un anno fa. Alla Borsa Merci di Vercelli mercato ancora interessante, senza variazioni di prezzo rispetto alla settimana precedente. Sui mercati internazionali è in calo il Pakistan […]
Radicchio: da prodotto povero a simbolo d’eccellenza
L’Italia detiene il primato europeo nella produzione di radicchio e il Veneto è la regione leader nella coltivazione. In questo contesto opera (tra le altre) l’Organizzazione produttori ortofrutticoli del Veneto, con sede a Zero Branco (Treviso), una realtà cooperativa che commercializza una vasta gamma di prodotti coltivati da circa 500 soci, distribuiti su gran parte […]
Luci e ombre per l’export di vino italiano
I dati definitivi sull’export del vino italiano nel 2018 danno un quadro ancora positivo ma con qualche segnale preoccupante per il nostro settore enologico. I numeri, resi noti da Ismea e Unione italiana vini, indicano che l’export è cresciuto in valore del 3,3%, raggiungendo i 6,2 miliardi di euro, ma in volume si è scesi […]