Filiere produttive
Prorogate le domande per ristrutturare i vigneti
È stato posticipato al prossimo 1° luglio il termine per la presentazione delle domande di finanziamento per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti. La nuova scadenza si applica alla sola campagna di commercializzazione in corso. A partire dalla prossima (2020-2021) si tornerà alla scadenza normale, cioè il 31 maggio di ciascun anno. La misura della […]
Nuovo allarme per il riso italiano
Si apre un nuovo dossier per la risicoltura europea. Se un problema, quello delle importazioni di risi lavorati a dazio zero dai Paesi meno avanzati, è stato temporaneamente risolto per la varietà Indica, grazie alla clausola di salvaguardia che ha reintrodotto le tariffe doganali dell’Ue, per il riso Japonica, di gran lunga più rilevante nel […]
La rivoluzione dei fertilizzanti BluAgri
L’azienda di fertilizzanti BluAgri negli ultimi sei anni ha sviluppato un’innovativa gamma di prodotti, ammessi in agricoltura biologica, che rinforzano i meccanismi vitali delle piante. Le nuove tecnologie della linea hanno permesso una vera e propria «rivoluzione verde», attivando i processi biochimici che inducono i vegetali ad accrescere le proprie attività vegeto-produttive, al fine di […]
Trump minaccia i vini francesi, e non solo
Da quando Donald Trump è diventato presidente degli Stati Uniti non passa settimana senza che minacci sanzioni commerciali o di altro tipo contro Paesi «nemici», tipo Iran, o amici (ad esempio Unione Europea, Messico, Canada), per non parlare della Cina, che non si sa se era amica o nemica. Dal punto di vista europeo la […]
Arrigoni, tessuti e schermi protettivi per l’agricoltura
Arrigoni è un gruppo di Uggiate Trevano (Como) leader internazionale nella produzione di schermi protettivi per l’agricoltura. L’uso degli schermi protettivi tessili in agricoltura ha dei vantaggi evidenti almeno in termini di: incremento della resa dei terreni coltivati con la moltiplicazione dei cicli per stagione e la protezione dagli agenti atmosferici; riduzione dell’uso di agrofarmaci, […]
Netafim festeggia in campo i suoi 30 anni
È l’abito delle migliori occasioni quello che Netafim ha mostrato lo scorso venerdì 7 giugno a tutti gli agricoltori, ai rivenditori e agli agronomi che hanno deciso di festeggiare il suo trentesimo anniversario di attività in campo a Pisticci (Matera) presso l’azienda agricola Nicofruit. Un traguardo significativo per un’azienda specializzata nell’irrigazione di precisione che ha […]
Intesa Stato-Regioni sui vigneti eroici e storici
Nella Conferenza Stato-Regioni del 6 giugno è stata raggiunta un’intesa sul decreto per la salvaguardia dei vigneti «eroici» e «storici». Lo ha annunciato Leonardo Di Gioia, coordinatore della Commissione politiche agricole della Conferenza, sottolineando che si tratta di un tassello importante per tutelare zone meravigliose del nostro Paese e per valorizzare imprese che operano con […]
Ortofrutticoltori italiani di fronte a nuove sfide
L’eccessiva piovosità della tarda primavera, il mercato in continua evoluzione, le mobili e flebili dinamiche che regolano i prezzi, sono solo alcuni degli argomenti affrontati con Cesare Bellò, presidente di Italì, filiale commerciale controllata da Opo Veneto, veterano ed esperto del settore ortofrutticolo. Andiamo ad approfondire meglio. Quali sono i nuovi mercati verso i quali […]
Prezzi seminativi al 10 giugno 2019
Con l’avvicinarsi del nuovo raccolto e le relative incertezze riguardo alla sua quantità e qualità, c’è ancora spazio per qualche lieve rialzo per il frumento tenero, il mais e i semi di soia nazionali. Sui mercati esteri invece c’è stata un’inversione di tendenza, con quasi tutti i prodotti in calo. L’euro si è rivalutato rispetto […]