Filiere produttive
Cercospora della bietola, come prevedere le infezioni
La cercospora della bietola (Cercospora beticola Sacc.) rappresenta in Italia la principale patologia della barbabietola da zucchero, causando un danno produttivo fino al 40% (in funzione dell’epoca di estirpo e della gravità di attacco). Le piante colpite iniziano a produrre una nuova rosetta di foglie per sopperire a quelle necrotizzate, influenzando negativamente il peso della […]
La Mozzarella di bufala campana dop corre
Il fatturato delle imprese della filiera della Mozzarella di bufala campana dop è stato pari, nel 2017, a 577 milioni di euro, generando, direttamente e indirettamente, un volume economico stimabile attorno a 1 miliardo e 218 milioni di euro. Questi e altri interessanti dati sono stati illustrati oggi alla Borsa valori Milano, durante la presentazione […]
Nutrizione razionale, un «comandamento» per la rucola
La Piana del Sele (Salerno) rappresenta oramai il polo europeo della produzione di baby leaf destinate all’industria della IV gamma e la rucola rappresenta la principale coltivazione di quest’area, con le semine autunnali si eseguono diversi sfalci che variano generalmente da 5 a 10, ma con un’adeguata gestione agronomica si possono realizzare un numero maggiore […]
A differenti concimi minerali differenti vini
Concimare il vigneto è una scelta di buon senso e se si decide di farlo bisogna capire come, quando e perché. Ne è convinto Riccardo Cotarella, enologo italiano tra i più famosi al mondo, nonché presidente di Assoenologi, docente universitario e, soprattutto, grande sperimentatore. «Io vivo di sperimentazioni ed è grazie a queste che oggi […]
Pomodoro, accordo firmato anche al Sud
Anicav, in rappresentanza dell’industria di trasformazione, e le organizzazioni dei produttori del Bacino Centro Sud il 18 giugno scorso hanno definito l’accordo quadro per la gestione della prossima campagna di trasformazione del pomodoro. L’accordo prevede la conferma dell’impianto contrattuale del 2018 per la parte normativa, con un prezzo di riferimento medio di 95 euro/tonnellata per […]
Mangimi italiani, un settore in salute
Nel 2018 la produzione di mangimi in Italia è aumentata dell’1,7%. Tengono gli alimenti per volatili, mentre crescono di oltre 100.000 tonnellate i mangimi per l’alimentazione dei suini. Ancor più marcato, fino al 4,6%, il progresso produttivo del settore bovino. Da segnalare inoltre la continua espansione dell’alimentazione per pesci e ovini, entrambe le categorie sopra […]
Export di ortofrutta in difficoltà
Anche quest’anno l’export ortofrutticolo italiano perde colpi. Secondo i dati riferiti al primo trimestre forniti nei giorni scorsi da Fruitimprese, l’Associazione degli esportatori e importatori di prodotti ortofrutticoli, il fatturato mette un’altra ipoteca sul settore che oltreconfine ha perso, su base annua, il 3,3%, con l’export sceso a 1,2 miliardi di euro. Al contrario i […]
Antonio Carraro a Enovitis in campo
Alla prossima edizione di Enovitis in campo, che si terrà il 20-21 giugno alla Tenuta Trerose a Valiano di Montepulciano (Siena), Antonio Carraro, storica azienda di Campodarsego (Padova), porterà le sue migliori macchine per le prove in vigneto. Ecco, in breve, i modelli che saranno presenti. TGF 10900 R È il trattore sterzante a ruote […]