Filiere produttive
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 13 al 19 maggio, alla borsa merci di Milano il prezzo del burro pastorizzato è rimasto stabile a 2,25 euro/kg, così come il prezzo della crema di latte ancora pari a 1,90 euro/kg. Negative le variazioni tendenziali per entrambi i prodotti. Nella settimana dal 6 al 12 maggio, in Germania il prezzo […]
Effetto dazi sull’import di riso asiatico
L’Europa esce dal mirino dell’industria risicola cambogiana. Il cambio di rotta, atteso dopo il via libera di Bruxelles all’applicazione della clausola di salvaguardia, che ha reintrodotto i dazi Ue sulle importazioni di risi lavorati da Cambogia e Myanmar, si vede adesso anche nelle statistiche ufficiali. I dati di marzo indicano che il calo delle importazioni […]
Lactalis riaccende il confronto sul prezzo del latte
Italatte (Gruppo Lactalis che in Italia controlla Galbani, Parmalat e altri marchi storici) ha comunicato agli allevatori ed alle organizzazioni dei produttori conferenti, l’intenzione di pagare la materia prima consegnata nel mese di aprile a 40 centesimi al litro, salvo conguaglio, anziché 41,5 come previsto dal contratto attraverso la clausola dell’indicizzazione del prezzo. L’azienda giustifica […]
Ancora nessun pagamento per le polizze agevolate zootecniche
Dal 2015, cioè da ben quattro anni, gli allevatori che hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate per mettere al sicuro l’attività zootecnica non ricevono i contributi previsti dalla normativa europea e nazionale. Anche in questo caso, si ripete quando già visto per le polizze sulle produzioni vegetali, con i consorzi di difesa che sono esposti perché […]
Defogliazione della vite, quando intervenire
La sfogliatura o defogliazione della vite consiste nell’eliminazione di 5-6 foglie basali, adiacenti ai grappoli, intervenendo da fine maggio a inizio giugno o meglio appena dopo la fase di fine allegagione, per rimandare o ripetere l’operazione, eventualmente, dopo l’invaiatura, a poche settimane dalla vendemmia. Con l’intervento precoce si mira a ripulire i grappolini dai residui fiorali, […]
Oidio della vite, pericolosità e fattori predisponenti
Nonostante sia noto dalla metà 800 e numerosi studi abbiano contribuito a chiarire alcuni importanti aspetti epidemiologici, l’oidio, Erysiphe necator (Oidium tuckeri nella forma conidica) costituisce ancora una grave patologia della vite che, soprattutto negli ultimi anni, ha visto una recrudescenza di attacchi anche in zone collinari dell’Italia settentrionale e dove non rappresentava un patogeno […]
Controllo e monitoraggio essenziali contro il Brett
Brettanomyces bruxellensis è uno dei microrganismi più noti nel settore enologico, sia ai tecnici sia ai consumatori. Questo lievito può convertire numerosi substrati presenti nel vino, alcuni derivanti direttamente dall’uva, altri prodotti dai lieviti durante la fermentazione alcolica, generando metaboliti caratteristici dal forte impatto organolettico. Gli aspetti più controversi concernenti Brettanomyces riguardano il suo effetto […]
Incentivi biogas: per impianti fino a 300 kW iscrizione al registro entro il 9 giugno
Il comma 955 della Legge 145/2018 prevedeva l’emanazione di un nuovo bando da parte del Gestore dei Servizi Energetici (Gse) per l’iscrizione ai registri che consentono l’accesso agli incentivi per la produzione di energia rinnovabile da biogas in ambito agricolo e in impianti non superiori a 300 kW di potenza. Il bando è stato emanato […]
Prezzi seminativi al 13 maggio 2019
Il mercato nazionale dei cereali e semi oleosi risente di una momentanea debolezza della domanda, con prezzi stabili per il frumento tenero e duro e quotazioni in calo per le materie prime ad uso zootecnico. I mercati esteri sono sempre più ribassisti per tutte le commodities, e soprattutto per i semi di soia, in forte […]
Prezzi grano duro al 13 maggio 2019
I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “fino” Nord quota 234,50 euro/t arrivo molino Lombardia. A Foggia il “fino” è fermo a 250,50 euro/t. Anche a Bologna il “fino” Centro è invariato a 237,50 euro/t (“fino” Nord” 227 euro/t). Si tratta però di quotazioni nominali; le (poche) transazioni vengono effettuate […]