Filiere produttive
Catasto frutticolo: tutto tace
La legge di bilancio 2019-2021 ha stabilito che anche la frutta avrà il suo catasto: parliamo dell’articolo 1 dove è istituito il Catasto frutticolo nazionale che sarà chiamato a censire le superfici destinate a frutta. L’obiettivo di questo nuovo strumento è di contribuire alla competitività e allo sviluppo del settore ortofrutticolo nazionale mediante un’efficiente gestione […]
Nutrizione minerale della vite, come cambiano resa e qualità
Sempre più si sta affermando tra i viticoltori italiani il principio di una nutrizione minerale «su misura», che consiste nella valutazione dei fabbisogni alimentari della vite a seconda della varietà, delle condizioni del terroir e della tipologia del vino che si vuole produrre, assieme alle formule di concimazione che si possono definire «personalizzate». A causa […]
Le “perle rosse” dell’agricoltura
Accesa concorrenza nei mercati globali, calamità atmosferiche, attacchi patogeni. Il reddito derivante dalla coltivazione del ciliegio, come del resto accade nell’allevamento degli altri frutti e vegetali, è esposto a un rischio costante e persistente, al punto da far scattare misure di difesa della redditività per il settore primario. L’Italia sta dimostrando notevoli capacità di avanguardia […]
Prezzi seminativi al 20 maggio 2019
Nonostante le incertezze che gravano sul prossimo raccolto dei cereali autunno-vernini, la domanda non sembra preoccuparsi più di tanto, e di conseguenza i prezzi sul mercato nazionale sono stabili (frumento tenero, mais), oppure addirittura in lieve calo come per il frumento duro. I mercati esteri sono in recupero per tutte le commodities, e soprattutto per […]
Prezzi grano duro al 20 maggio 2019
I prezzi del frumento duro nazionale sono in lieve calo a causa dello scarso interesse da parte dei compratori. A Milano il “fino” Nord quota 234,50 euro/t arrivo molino Lombardia (invariato). A Foggia il “fino” è calato di 3 euro/t e quota ora 247,50 euro/t. Anche a Bologna il “fino” Centro ha subìto un lieve […]
Prezzi grano tenero al 20 maggio 2019
Il frumento tenero nazionale è sceso a Milano per la seconda settimana di seguito; il frumento “panificabile” è calato 1 euro/t e quota ora 213,50 euro/t; invariate le altre categorie (“forza” 233 euro/t). A Bologna il “fino” è fermo a 213 euro/t (“forza” 222 euro/t). Sui mercati a termine internazionali l’andamento dei prezzi è tornato […]
Prezzi mais al 20 maggio 2019
I prezzi del mais nazionale sono rimasti invariati. A Milano il mais ad uso zootecnico (“convenzionale”) quota 179,50 euro/t, il prodotto “con caratteristiche” 182,50 euro/t. A Bologna le quotazioni sono rispettivamente 176 euro/t e 179 euro/t. La merce d’importazione ha segnato invece -1 euro/t a Milano (prezzo medio mais comunitario 181,50 euro/t). Come accaduto al […]
Prezzi orzo al 20 maggio 2019
I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati a Milano dove il “pesante” vale mediamente 213,50 euro/t. A Bologna invece è stato rilevato un aumento di 2 euro/t (prezzo medio del “pesante” 213,50 euro/t), legato evidentemente agli aumenti sui mercati esteri per la merce raccolto 2019. In Francia l’orzo foraggiero è ormai quotato per il nuovo […]
Prezzi soia e semi oleosi al 20 maggio 2019
Per quanto riguarda i semi di soia nazionali, il listino di Milano ha subìto un ribasso di 3 euro/t; la quotazione attuale è 326 euro/t. Prezzi invariati invece a Bologna, dove il prezzo medio è fermo a 325,50 euro/t. A Chicago le quotazioni dei semi di soia sono state oggetto di un buon recupero dopo […]
Prezzi riso al 20 maggio 2019
L’Ente Risi rileva che i trasferimenti dei produttori dall’inizio della campagna hanno riguardato il 78% della disponibilità vendibile, con un decremento di 83.860 t (-7%) rispetto a un anno fa. Alla Borsa di Vercelli sono in aumento le quotazioni del Tipo Ribe (+15 euro, a 425-455 euro/t), del Sole CL (+10 euro, a 402-430 euro/t), […]