Filiere produttive
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 27 luglio all’1 agosto, alla borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è rimasta stabile a 1,60 euro/kg, così come resta invariata la crema di latte (1,68 euro/kg). In termini tendenziali, resta negativo l’andamento del burro pastorizzato. Nella settimana dal 20 al 26 luglio, il mercato internazionale del burro è […]
Albicocco più nutraceutico con i biostimolanti
La maggior parte delle cultivar di albicocco è caratterizzata da un elevato potenziale di produttività, considerato che la fioritura è generalmente molto più abbondante di quella necessaria per ottenere una produzione soddisfacente e di qualità ottimale. Pertanto, è necessario regolare il carico dei frutti tramite la potatura e il diradamento. Tuttavia, la variabilità e l’incertezza […]
Prezzo del latte veneto in faticosa ripresa
La chiusura tra febbraio e maggio del canale horeca (hotel, ristoranti, catering) e il rallentamento delle esportazioni lattiero-casearie dovute al lockdown per Covid-19 non sono state compensate dai maggiori acquisti registrati sui canali al dettaglio. Questo micidiale mix si è riflettuto sulle quotazioni del latte crudo alla stalla che dallo scorso febbraio hanno iniziato a […]
Strategie di difesa efficaci contro la botrite
Botrytis cinerea è in grado di svilupparsi e crescere attivamente come necrotrofo e saprofita su differenti substrati organici e, a seconda della fase fenologica, come patogeno a carico di vari organi della vite. Si possono così individuare due principali periodi di suscettibilità della vite alle infezioni di B. cinerea: il primo periodo va dallo stadio […]
Emissioni di ammoniaca: ridurle con le buone pratiche
Con il recepimento della Direttiva NEC (UE) 2016/2284 (National Emission Ceiling, letteralmente: «Tetto Nazionale delle Emissioni»), l’Italia si trova impegnata a perseguire gli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria tramite una drastica diminuzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici, tra i quali l’ammoniaca (NH3). La volatilizzazione di NH3 dovrà essere ridotta del 5%, ogni anno e […]
Apo Conerpo: bilancio 2019 ok in un’annata difficile
Un bilancio solido, nonostante i conferimenti ridotti e le difficoltà registrate nel 2019 dal comparto ortofrutticolo: è il profilo di un sistema efficace ed efficiente quello che emerge dal bilancio di Apo Conerpo, organizzazione di produttori di ortofrutta fresca con sede a Villanova di Castenaso (Bologna) e che riunisce 50 cooperative e 6.000 soci in […]
Quali varietà di orzo scegliere per le prossime semine
I risultati della sperimentazione 2019-2020 della Rete nazionale orzo da zootecnia, che ha testato 42 varietà suddivisi in 3 gruppi varietali in 13 località di prova in tutta Italia, evidenziano un’annata caratterizzata da una bassa resa produttiva, in particolare se rapportata ai dati della scorsa annata. Vediamo nello specifico i dati per i tre areali. […]
Garagnani nuovo presidente di ANB
«La storia della bieticoltura italiana nasce con la fondazione di ANB, oltre un secolo fa. Continuerò a tutelare gli interessi dei produttori di barbabietole sui tavoli nazionali ed europei, a salvaguardare la bieticoltura nell’ambito del sistema bieticolo-saccarifero come anche la sua valorizzazione a fini agroenergetici per dare vita a una più efficiente filiera bieticola orientata […]