Filiere produttive
Psa a Roma, delega a Costa per l’emergenza
Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa è stato delegato dal ministro Roberto Speranza alla trattazione e alla gestione dell’emergenza della Peste suina africana, «con l’obiettivo di porre in essere e monitorare la realizzazione di attività di contenimento ed eradicazione della Peste suina africana nei cinghiali e di promuovere azioni di prevenzione della sua diffusione nei […]
Duplice minaccia alla zootecnia
Ci sono settori produttivi che si trovano in situazione critica in questo momento di revisione della Politica agricola comune e di programmazione degli interventi dal 2023 al 2027, come quello della zootecnia da latte e da carne, con particolare riferimento agli approcci produttivi etichettati come intensivi, i quali garantiscono la quasi totalità della produzione nazionale. […]
Addio stalle, arriva il latte di “sintesi”
L’incoerenza delle politiche europee non ha limiti: impedisce l’utilizzo delle tecniche di evoluzione assistita in agricoltura e consente, questo per lo meno è il progetto, alla start up israeliana Remilk di costruire in Danimarca (a Kalundborg) il più grande stabilimento del mondo per la produzione di latte senza vacche. La tecnologia di Remilk si basa […]
Il riso europeo verso una maggiore tutela sul mercato
La Commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo ha approvato, con 33 voti a favore e 8 astensioni, una bozza di revisione del regolamento relativo al Sistema delle Preferenze tariffarie Generalizzate (SPG) che prevede un meccanismo automatico di salvaguardia per le importazioni di riso dai Paesi meno avanzati. Il regolamento prevede agevolazioni daziarie per […]
Lamberto Frescobaldi nuovo presidente Uiv
Il produttore toscano Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione italiana vini (Uiv). Eletto all’unanimità dal Consiglio nazionale in occasione dell’assemblea generale della principale associazione del settore, il presidente della Marchesi Frescobaldi succede a Ernesto Abbona e sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (amministratore unico delle Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (ad Ruffino Group […]
Prosegue il Demo Tour di BKT, Lemken e Valtra
BKT, Lemken e Valtra, tre dei più importanti brand del mondo dell’agromeccanica, hanno dato il via, lo scorso 15 marzo, al Demo Tour ad alto tasso tecnologico e di innovazione. Fino a giugno sarà possibile provare in campo un trattore Valtra modello N155E Versu equipaggiato con pneumatici BKT Ridemax FL 693 M e la seminatrice […]
Vino: in etichetta ingredienti e valori nutrizionali
Con la pubblicazione del regolamento UE 2021/2117 che ha modificato l’attuale regolamento sull’ocm vino (n. 1.308/2013), la Commissione ha stabilito l’obbligo di indicare in etichetta i valori nutrizionali e l’elenco degli ingredienti anche per i prodotti vitivinicoli, ma con alcune particolari modalità e semplificazioni. Per quanto riguarda la dichiarazione nutrizionale, sull’etichetta o sull’imballaggio a essa […]
Combi Mais 9.0: protocollo per rispondere alla crisi
L’invasione russa dell’Ucraina sta portando a una crisi alimentare senza precedenti: dall’inflazione alle sanzioni, fino al blocco delle esportazioni, sono tutti fattori che si stanno ripercuotendo pesantemente anche sul settore agricolo, con i prezzi di pane, mangime per animali e fertilizzanti saliti come non mai, mentre Russia e Ucraina stanno chiudendo l’export – l’Italia importa […]