Filiere produttive
Prezzi orzo marzo 2022
Prezzi orzo al 28 marzo 2022. Orzo nazionale invariato. Risalgono le quotazioni in Francia per imbarco immediato, così come i prezzi del nuovo raccolto. A Milano la commissione prezzi ha sospeso il rilevamento del prezzo dell’orzo nazionale. A Bologna tutto invariato; le quotazioni attuali sono 388 euro/t per il “pesante” e 382 euro/t per il […]
Prezzi soia marzo 2022
Prezzi soia al 28 marzo 2022. I semi di soia nazionali sono ancora in rialzo. Anche a Chicago i prezzi hanno ripreso ad aumentare. Non si ferma l’onda rialzista per i semi di colza comunitari. I semi di soia nazionali sono ancora in aumento. A Milano è stato rilevato un rialzo di 5 euro/t, portando […]
Prezzi riso marzo 2022
Prezzi riso al 28 marzo 2022. Il collocamento di risone, in base alle rilevazioni dell’Ente Risi, si posiziona a 1.058.561 t, con un incremento di 91.499 t (+9%) rispetto alla scorsa campagna. Alla Borsa merci di Vercelli è in aumento di 45 euro il Tipo Ribe, a 584 – 613 euro/t, di 30 euro le […]
La fragola Flavia triplica le superfici
Stanno crescendo nel Metaponto gli investimenti a fragola delle varietà commerciali del Civ, il Consorzio italiano vivaisti, in particolare la cultivar Flavia, caratterizzata da precocità di maturazione, vigoria media, frutti esterni alla chioma facili da raccogliere, elevata resistenza a oidio e alle malattie fogliari e radicali in generale, sapore molto dolce, con bassa acidità e […]
Nuova Pac e seminativi: come contenere le criticità
Il comparto dei seminativi italiani sta vivendo un momento a dir poco complesso, se da un lato le quotazioni dei cereali e della soia sono ai massimi storici, dall’altro lo sono anche i prezzi dell’azoto e del gasolio. In questo scenario, già abbastanza disorientante, pesano le incognite della nuova Pac, considerata da più parti troppo […]
Perdite di efficienza irrigua, un problema da risolvere
L’acqua che giunge effettivamente all’apparato radicale delle colture in rapporto al totale della risorsa idrica prelevata a monte del sistema esprime l’efficienza dell’irrigazione. In molti casi questo valore è decisamente ridotto, intorno al 25-30%, a causa sia delle problematiche nel settore collettivo sia in quello aziendale. La conoscenza dei bilanci idrici consortili e di quelli […]
Latte bio ancora senza un giusto prezzo
La trattativa al tavolo di filiera per un giusto prezzo del latte alla stalla è ferma, l’aumento di 4 centesimi al litro stabilito dal protocollo firmato a novembre scorso è stato un fallimento e nel frattempo i costi delle materie prime e dell’energia sono schizzati alle stelle. Gli allevatori, sia tradizionali sia in biologico, stanno […]