Difesa
Induttori di resistenza alla prova in vigneti piacentini
Per il controllo di peronospora, oidio e muffa grigia sono oggi disponibili prodotti che contengono microrganismi (detti agenti di biocontrollo, o BCA, biocontrol agents) che agiscono tramite meccanismi quali il parassitismo, la competizione e/o la produzione di sostanze antimicrobiche; alcuni BCA sono capaci anche di stimolare le difese naturali della pianta. Sono infine presenti sul […]
Tempi lunghi per il dossier europeo sui fitofarmaci
Nel primo Consiglio agricolo della presidenza ceca, a luglio, è emerso che a occuparsi del regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci saranno proprio i ministri dell’agricoltura e non, come ipotizzabile visti i primi passi dell’iter legislativo, quelli dell’ambiente. Potrebbero quindi arrivare modifiche anche significative al provvedimento. I ministri riuniti a Bruxelles in genere non hanno criticato […]
Scaphoideus titanus, conoscerne la biologia per orientare le strategie di gestione
A oggi Scaphoideus titanus è da ritenersi ancora il vettore per antonomasia della flavescenza dorata. Inizialmente ritenuto presente solo a cavallo del 45° parallelo, negli ultimi anni è stato ritrovato anche in ambienti mediterranei (Sud Italia) e mitteleuropei (Germania, Austria, Ungheria e Repubblica Ceca). Se il suo monovoltinismo non è stato messo in discussione (svolge […]
Neonicotinoidi: uno stop destabilizzante per i mercati
Una «bomba a mano» lanciata dall’UE nel commercio agroalimentare globale. Così Alan Matthews, uno dei massimi esperti di politiche agricole, si riferisce all’intenzione di Bruxelles di vietare le importazioni di prodotti con residui di due insetticidi neonicotinoidi, clothianidin e thiamethoxam, formalizzata all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). La misura è stata annunciata insieme al «pacchetto natura», […]
Peronospora e oidio, la ricerca si incontra a Cremona
Il workshop su peronospora e mal bianco della vite (International workshop on grapevine downy and powdery mildews – GDPM) è un appuntamento internazionale durante il quale tutti i più illustri ricercatori a livello mondiale si confrontano sui temi della conoscenza, dell’innovazione e del controllo delle due principali malattie fungine del vigneto. Il 30° anniversario del […]
Strategie integrate contro la cercospora della bietola
La gestione della cercospora (Cercospora beticola) è determinante per preservare gli apparati fogliari fotosintetizzanti della barbabietola da zucchero, in un contesto di mantenimento dell’equilibrio idrico-nutrizionale volto a massimizzare le produzioni. I cambiamenti climatici hanno imposto lo sviluppo delle pratiche di aridocoltura per favorire lo sviluppo delle radici a discapito della parte aerea, che nel periodo […]
Agrofarmaci: ufficializzati a Bruxelles i tagli
Come preannunciato, la Commissione europea ha presentato oggi il nuovo regolamento sull’impiego sostenibile degli agrofarmaci, che prevede il divieto di uso nei parchi cittadini e obiettivi vincolanti a livello Ue e nazionale per dimezzarne l’uso entro il 2030 rispetto al 2015-17, incentivando i metodi alternativi. La flessibilità per i singoli Paesi è minima: non sarà […]
Arriva la stretta dell’Ue sulla chimica in agricoltura
Ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030. Con questo obiettivo domani (il 22 giugno) la Commissione europea si appresta a presentare il suo pacchetto natura, che oltre alla stretta sulla chimica in agricoltura dovrebbe contenere altri obiettivi vincolanti per frenare la perdita di biodiversità. Il dimezzamento nell’uso e nel rischio (con riferimento cioè […]
Glifosate: l’Efsa respinge le critiche
«Non sono vere le critiche secondo cui le agenzie Ue trascurano gli studi accademici o la scienza indipendente; a noi non interessa da dove vengono le prove, ma che queste siano pertinenti e affidabili». Così il direttore dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) Bernhard Url commenta con l’Ansa il ritorno delle polemiche sull’erbicida glifosate, […]
Mortalità della cimice asiatica con alte temperature
La cimice asiatica (Halyomorpha halys) è un fitofago alieno capace di causare danni ingenti alle produzioni agricole, in particolare alle specie arboree da frutto, alle orticole e alle colture estensive, specialmente in Nord Italia. I danni alle colture sono associati soprattutto all’attività trofica che può avvenire a spese di diversi organi vegetali. La valutazione della […]
AGROINDUSTRIA
Tante opportunità dal decreto Biometano
C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]












