Difesa
Glifosate: ufficializzata la proroga di un anno
Con il regolamento 2022/2364, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE n. 312 del 5 dicembre scorso, la Commissione europea ha stabilito di prorogare di un anno l’autorizzazione della sostanza attiva glifosate, che scadeva il 15 dicembre 2022. L’erbicida potrà quindi essere utilizzato fino al 15 dicembre 2023. All’inizio di quest’anno la Commissione aveva chiesto ai Paesi […]
Difficoltà in vista sull’uso sostenibile degli agrofarmaci
Marcia indietro sul divieto totale dei fitofarmaci nelle «aree sensibili» e ritardo molto probabile di tutto il dossier. Sono questi gli sviluppi più recenti del regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci che includono una prima, non banale, concessione della Commissione europea per salvare la proposta di nuova normativa dalla rivolta degli Stati Ue. Nell’ultima riunione del […]
Sul glifosate deciderà la Commissione UE
Per la seconda volta gli Stati membri dell’UE non hanno raggiunto la maggioranza necessaria per approvare (o respingere) l’estensione della licenza dell’erbicida glifosate. «Nonostante la maggioranza degli Stati membri sostenga la proposta della Commissione di prolungamento dell’autorizzazione per un anno, non è stata raggiunta la necessaria maggioranza qualificata» spiega il portavoce della Commissione Stefan De […]
Risposta alle malattie fungine del grano duro bio 2022
Nell’annata agraria 2021-22, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (CREA-IT) di Roma ha organizzato e coordinato prove collegiali di confronto tra varietà di frumento duro in coltura biologica. Nell’ambito della sperimentazione è stato effettuato il monitoraggio fitopatologico in due località dell’Italia centro-meridionale: […]
Bostrico: in Lombardia danni per 100 milioni
«Le stime che abbiamo parlano di 100 milioni di euro di danni ai boschi lombardi causati dal bostrico: una pandemia per le nostre foreste che si è acuita pesantemente in seguito alla tempesta Vaia del 2018». Questa la dichiarazione dell’assessore regionale lombardo all’agricoltura Fabio Rolfi, durante il convegno «La foresta ritornerà – Dalla devastazione di […]
Glifosate: slitta l’estensione della licenza
Slitta il prolungamento di un anno dell’autorizzazione Ue del glifosate: gli Stati membri non hanno infatti trovato la maggioranza per la proroga della licenza del discusso erbicida. La misura temporanea era stata proposta dalla Commissione a causa della dilatazione dei tempi della valutazione di impatto necessaria a un rinnovo pieno dell’autorizzazione. La Commissione europea riproporrà […]
Agrofarmaci: nell’Europarlamento il Ppe pronto a bocciare le nuove norme
La proposta di regolamento per la riduzione degli agrofarmaci «non è migliorabile, va ritirata o bocciata, e il Ppe è sul punto di farlo». Così ha dichiarato all’Ansa Herbert Dorfmann, coordinatore agricoltura del Ppe, il partito popolare europeo di cui fa parte anche Forza Italia. «Condividiamo l’obiettivo principale di riduzione dei fitofarmaci – attacca l’eurodeputato […]
Contro i nematodi galligeni del pomodoro serve una gestione integrata
I nematodi galligeni rappresentano un grave problema dell’orticoltura moderna, soprattutto per quel che riguarda il pomodoro in coltura protetta. L’aspetto più importante da considerare oggi per il controllo dei nematodi è l’adozione di una gestione integrata che tenga conto di molteplici fattori: pratiche agronomiche per ridurre il carico nematico, come la rotazione e la solarizzazione; […]
Diserbo preventivo del grano contro infestanti di sostituzione e resistenti
I principali aspetti che tendono a modificare la flora infestante nei cereali vernini sono quelli che riguardano i cambiamenti climatici (periodi autunno-invernali più miti ed estivi torridi) e della tecnica colturale, a causa della pressione di selezione di specie di sostituzione (tra cui molte composite), nonché la continua espansione delle popolazioni resistenti. La riduzione dell’intensità […]
Taglio degli agrofarmaci, si allarga il fronte del no
Sono 17 i ministri dell’agricoltura Ue che chiedono alla Commissione europea di «rifare i compiti a casa» sui fitofarmaci e di presentare una nuova valutazione di impatto sulla proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti chimici. Tener conto delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina sugli approvvigionamenti alimentari è il «minimo sindacale», sostengono i diciassette, così come […]
AGROINDUSTRIA
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]
Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»
Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]