Difesa

diserbo

Agrofarmaci: inaccettabile la riduzione dell’80%

Copa-Cogeca, l’organismo che rappresenta le organizzazioni agricole europee, ha preso posizione in merito alla proposta del Parlamento europeo sulla riduzione dell’80% dell’uso degli agrofarmaci. «La proposta del relatore per la Commissione Envi (ambiente, sanità e sicurezza alimentare) del Parlamento europeo in merito al regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi mirerebbe, tra l’altro, a ridurre l’uso dei […]

diserbo pre-emergenza

Agrofarmaci, l’Europarlamento punta a -80%

Cambiare il nome del regolamento da uso sostenibile dei «prodotti per la protezione delle colture» a «pesticidi», aumentare l’obiettivo di riduzione delle sostanze più rischiose dal 50 all’80% al 2030 rispetto a un periodo di riferimento 2018-20 invece che 2015-17, modificare uno dei due indicatori armonizzati UE per misurare i progressi, zone cuscinetto tra aree […]

mais

Mais, impatto del cambiamento climatico sulla flora infestante

Nel corso di quest’ultimo ventennio, da quando è stato anticipato il periodo delle semine, la flora infestante ha subìto una sensibile trasformazione, accentuata in questi ultimi anni per il più spiccato cambiamento climatico. Sono aumentate, in particolare dove non vengono ben gestiti i letti di semina, le malerbe a ciclo autunno-primaverile che normalmente si ritrovano […]

Biocontrollo efficace contro le malattie fungine del frumento

Per rispondere alle richieste del Farm to Fork, con un taglio previsto per l’Italia del 62% dei prodotti di difesa e del 54% dell’impiego di sostanze attive di sintesi, sarà necessario individuare agrofarmaci alternativi efficaci, integrando opportunamente la loro applicazione con un impiego mirato. Per quanto riguarda il frumento, i principali interventi di lotta chimica […]

diserbo

Riduzione agrofarmaci: a marzo via alla discussione a Bruxelles

L’esame all’Europarlamento delle regole per dimezzare l’uso di agrofarmaci entro il 2030 comincerà «i primi di marzo, con emendamenti presentati entro la fine dello stesso mese». Lo ha detto l’eurodeputata della Commissione ambiente dell’Europarlamento Alessandra Moretti, (Pd) a margine dell’evento sul tema organizzato dall’European Food Forum (Eff), cui partecipano eurodeputati, associazioni di categoria e Ong. […]

alveare

Stop dal 2026 a import alimenti con residui nocivi per le api

La Commissione europea ha adottato le norme per residui zero di due agrofarmaci nocivi alle api, anche sugli alimenti importati. È la prima volta che una decisione del genere viene presa sulla base di motivazioni di carattere ambientale, come la tutela degli insetti impollinatori, invece che sanitarie. Secondo la valutazione dell’Autorità europea per la sicurezza […]

La Francia vara un piano di emergenza per la barbabietola

La sentenza emessa il 19 gennaio 2023 dalla Corte di giustizia dell’Unione europea che esclude l’uso dei neonicotinoidi per le sementi e la possibilità di derogare al divieto europeo ha indotto il Governo francese a prendere della nuova situazione atto e, di conseguenza, a non concedere una nuova deroga per il 2023. Lo ha reso […]

trattamento

Per ridurre gli agrofarmaci servono alternative valide

«Gli agricoltori non usano i prodotti fitosanitari perché gli piace ma perché servono a combattere le malattie, dobbiamo dare loro alternative concrete». Lo ha detto Paolo De Castro (Pd, S&D) intervenendo all’audizione congiunta delle commissioni Ambiente, Agricoltura e Petizioni dell’Europarlamento sull’iniziativa dei cittadini «Salvate le api e gli agricoltori». Per ridurre l’uso e il rischio […]

ape su fiore

Nuovo piano UE per salvare gli insetti impollinatori

Intensificare l’azione a tutela di api, farfalle e degli altri insetti che trasportano il polline e consentono alle piante di riprodursi. È lo scopo del «New Deal» per gli impollinatori, lanciato oggi dalla Commissione europea, con undici iniziative per frenare il declino della popolazione di questi insetti. Il «nuovo patto» aggiorna il Piano per gli […]

mais

Dalla Corte UE stop alle deroghe per gli agrofarmaci

Gli Stati membri non possono derogare ai divieti espliciti di immissione sul mercato e uso di sementi trattate con insetticidi neonicotinoidi. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia UE, con una sentenza che potrebbe costituire un precedente importante. L’uso in deroga di agrofarmaci vietati è abbastanza frequente nell’UE. Secondo gli ultimi dati della ong Pesticide […]

AGROINDUSTRIA

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]

Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025

Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]