Difesa
Fungicidi microbiologici, strumenti di sostenibilità in vigneto
Negli ultimi anni in viticoltura l’interesse nei confronti delle alternative ai prodotti fitosanitari di sintesi chimica è andato continuamente aumentando. Ciò può essere letto come una risposta alle limitazioni imposte dalla strategia Farm to fork, ma anche come una maggior consapevolezza da parte dell’agricoltore della necessità di ridurre l’input di sostanze attive di sintesi nell’ambiente. […]
Agrofarmaci: il Ppe contro i tagli di Bruxelles
La proposta della Commissione europea con obiettivi obbligatori di riduzione degli agrofarmaci è «semplicemente irrazionale, indebolisce la sicurezza alimentare Ue», e il rapporto dell’Europarlamento, che sarà presentato domani, «è una proposta ideologica che criminalizza l’uso dei prodotti fitosanitari». Questa la posizione del Partito popolare europeo, il gruppo più numeroso dell’Europarlamento, affidata in una conferenza stampa […]
Una banca dati europea per la lotta biologica
La Commissione europea ha reso accessibile una Banca dati con 1.300 esempi di pratiche, tecniche e tecnologie e oltre 270 linee guida per la lotta biologica ai parassiti delle colture. Tra i materiali disponibili anche studi per Paese sull’applicazione di queste tecniche, con esempi concreti. Per l’Italia c’è il progetto Alien.Stop, sull’impiego di reti per […]
Flavescenza dorata, per salvare i vigneti i fondi non bastano
La legge di Bilancio 2023 ha istituito un fondo ad hoc per combattere l’espandersi della flavescenza dorata della vite, con una dotazione di 1,5 milioni di euro per il 2023 e di altri 2 milioni per l’anno prossimo. Confagricoltura ritiene tuttavia insufficienti queste risorse, necessarie sia per finanziare gli interventi di selezione delle piante sintomatiche […]
Malattie fogliari del frumento: una nuova miscela efficace
Diverse patologie fungine possono attaccare l’apparato fogliare dei frumenti (tenero e duro) già durante la fase di levata. Fra le più diffuse il complesso della septoriosi (Zymoseptoria tritici e Parastagonospora nodorum), l’oidio (Blumeria graminis) e su alcune varietà anche la ruggine gialla (Puccinia striiformis). In presenza di condizioni ambientali favorevoli, su varietà sensibili, si possono […]
Contro la flavescenza dorata serve più sostegno ai viticoltori
Interventi coordinati a livello nazionale, investimenti in ricerca scientifica e risorse economiche a sostegno delle imprese vitivinicole. Sono le richieste che il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, fa al Governo e al ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, per il contrasto alla diffusione della flavescenza dorata, una delle malattie epidemiche più gravi che interessano il comparto vitivinicolo, […]
Agrofarmaci: inaccettabile la riduzione dell’80%
Copa-Cogeca, l’organismo che rappresenta le organizzazioni agricole europee, ha preso posizione in merito alla proposta del Parlamento europeo sulla riduzione dell’80% dell’uso degli agrofarmaci. «La proposta del relatore per la Commissione Envi (ambiente, sanità e sicurezza alimentare) del Parlamento europeo in merito al regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi mirerebbe, tra l’altro, a ridurre l’uso dei […]
Agrofarmaci, l’Europarlamento punta a -80%
Cambiare il nome del regolamento da uso sostenibile dei «prodotti per la protezione delle colture» a «pesticidi», aumentare l’obiettivo di riduzione delle sostanze più rischiose dal 50 all’80% al 2030 rispetto a un periodo di riferimento 2018-20 invece che 2015-17, modificare uno dei due indicatori armonizzati UE per misurare i progressi, zone cuscinetto tra aree […]
Mais, impatto del cambiamento climatico sulla flora infestante
Nel corso di quest’ultimo ventennio, da quando è stato anticipato il periodo delle semine, la flora infestante ha subìto una sensibile trasformazione, accentuata in questi ultimi anni per il più spiccato cambiamento climatico. Sono aumentate, in particolare dove non vengono ben gestiti i letti di semina, le malerbe a ciclo autunno-primaverile che normalmente si ritrovano […]
Biocontrollo efficace contro le malattie fungine del frumento
Per rispondere alle richieste del Farm to Fork, con un taglio previsto per l’Italia del 62% dei prodotti di difesa e del 54% dell’impiego di sostanze attive di sintesi, sarà necessario individuare agrofarmaci alternativi efficaci, integrando opportunamente la loro applicazione con un impiego mirato. Per quanto riguarda il frumento, i principali interventi di lotta chimica […]
AGROINDUSTRIA
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]