Difesa
I limiti massimi di residuo tracciano il corretto uso degli agrofarmaci
Prima dell’immissione in commercio un prodotto fitosanitario deve soddisfare una molteplicità di requisiti stabiliti e valutati sulla base dell’uso corretto in campo. L’agrofarmaco essere sufficientemente efficace, non avere alcun effetto avverso, immediato o ritardato sulla salute umana o animale e non avere alcun effetto inaccettabile sull’ambiente. Cosa sono gli LMR Il prodotto fitosanitario deve essere […]
Mais, gestione delle resistenze in pre-emergenza
La scorsa annata è stata caratterizzata da un decorso stagionale primaverile siccitoso e con ritorni di freddo che nelle semine precoci hanno talvolta danneggiato le plantule di mais. Il perdurare della scarsità di precipitazioni ha creato notevoli difficoltà nello sviluppo estivo delle colture, che talvolta non potevano essere irrigate per la scarsa disponibilità di acqua. […]
Xylella: bisogna autorizzare le nuove cultivar resistenti
Accelerare l’iter di autorizzazione delle nuove cultivar in base ai risultati delle sperimentazioni del Cnr, liberalizzare il brevetto della FS17-Favolosa nei tempi previsti, incentivare attraverso bandi Psr gli innesti con cultivar resistenti per cercare di salvare il patrimonio arboreo dall’avanzata della Xylella. È quanto ha chiesto il presidente di Unaprol, David Granieri, in occasione dell’incontro […]
Contro la flavescenza servono risorse e nuove tecnologie
La flavescenza dorata preoccupa i produttori vitivinicoli italiani ed è necessario un intervento efficace da parte delle istituzioni per evitare che questa malattia, una delle più distruttive dei vigneti, comprometta il potenziale produttivo di intere zone viticole. Questo l’appello lanciato da Confagricoltura nell’ambito del convegno svoltosi alla cantina Antinori di S. Casciano Val di Pesa […]
Marciume bruno delle drupacee, gestione chiave in pre-raccolta
Il marciume bruno delle drupacee o moniliosi causato da funghi appartenente al genere Monilinia spp costituisce per le drupacee una minaccia costante in grado di compromettere quote importanti di produzione sia durante la fase di coltivazione che in post-raccolta. La profilassi chimica che prevede l’impiego di fungicidi di sintesi costituisce una opzione alla quale difficilmente […]
Contro la flavescenza dorata chiesta la deroga per due principi attivi
Il Governo è al lavoro per contrastare la flavescenza dorata della vite, la malattiia che negli ultimi anni ha fatto registrare una recrudescenza nelle aree produttive settentrionali italiane, dovuta ad una serie di concause, tra cui la difficoltà di contenimento con trattamenti insetticidi dell’insetto vettore (Scaphoideus titanus), la presenza crescente di superfici incolte e i […]
Fungicidi microbiologici, strumenti di sostenibilità in vigneto
Negli ultimi anni in viticoltura l’interesse nei confronti delle alternative ai prodotti fitosanitari di sintesi chimica è andato continuamente aumentando. Ciò può essere letto come una risposta alle limitazioni imposte dalla strategia Farm to fork, ma anche come una maggior consapevolezza da parte dell’agricoltore della necessità di ridurre l’input di sostanze attive di sintesi nell’ambiente. […]
Agrofarmaci: il Ppe contro i tagli di Bruxelles
La proposta della Commissione europea con obiettivi obbligatori di riduzione degli agrofarmaci è «semplicemente irrazionale, indebolisce la sicurezza alimentare Ue», e il rapporto dell’Europarlamento, che sarà presentato domani, «è una proposta ideologica che criminalizza l’uso dei prodotti fitosanitari». Questa la posizione del Partito popolare europeo, il gruppo più numeroso dell’Europarlamento, affidata in una conferenza stampa […]
Una banca dati europea per la lotta biologica
La Commissione europea ha reso accessibile una Banca dati con 1.300 esempi di pratiche, tecniche e tecnologie e oltre 270 linee guida per la lotta biologica ai parassiti delle colture. Tra i materiali disponibili anche studi per Paese sull’applicazione di queste tecniche, con esempi concreti. Per l’Italia c’è il progetto Alien.Stop, sull’impiego di reti per […]
Flavescenza dorata, per salvare i vigneti i fondi non bastano
La legge di Bilancio 2023 ha istituito un fondo ad hoc per combattere l’espandersi della flavescenza dorata della vite, con una dotazione di 1,5 milioni di euro per il 2023 e di altri 2 milioni per l’anno prossimo. Confagricoltura ritiene tuttavia insufficienti queste risorse, necessarie sia per finanziare gli interventi di selezione delle piante sintomatiche […]
AGROINDUSTRIA
Tante opportunità dal decreto Biometano
C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]











