Difesa

frumento duro

Risposta alle malattie fungine del grano duro bio 2022

Nell’annata agraria 2021-22, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (CREA-IT) di Roma ha organizzato e coordinato prove collegiali di confronto tra varietà di frumento duro in coltura biologica. Nell’ambito della sperimentazione è stato effettuato il monitoraggio fitopatologico in due località dell’Italia centro-meridionale: […]

Bostrico: in Lombardia danni per 100 milioni

«Le stime che abbiamo parlano di 100 milioni di euro di danni ai boschi lombardi causati dal bostrico: una pandemia per le nostre foreste che si è acuita pesantemente in seguito alla tempesta Vaia del 2018». Questa la dichiarazione dell’assessore regionale lombardo all’agricoltura Fabio Rolfi, durante il convegno «La foresta ritornerà – Dalla devastazione di […]

diserbo

Glifosate: slitta l’estensione della licenza

Slitta il prolungamento di un anno dell’autorizzazione Ue del glifosate: gli Stati membri non hanno infatti trovato la maggioranza per la proroga della licenza del discusso erbicida. La misura temporanea era stata proposta dalla Commissione a causa della dilatazione dei tempi della valutazione di impatto necessaria a un rinnovo pieno dell’autorizzazione. La Commissione europea riproporrà […]

agrofarmaci

Agrofarmaci: nell’Europarlamento il Ppe pronto a bocciare le nuove norme

La proposta di regolamento per la riduzione degli agrofarmaci «non è migliorabile, va ritirata o bocciata, e il Ppe è sul punto di farlo». Così ha dichiarato all’Ansa Herbert Dorfmann, coordinatore agricoltura del Ppe, il partito popolare europeo di cui fa parte anche Forza Italia. «Condividiamo l’obiettivo principale di riduzione dei fitofarmaci – attacca l’eurodeputato […]

pomodoro

Contro i nematodi galligeni del pomodoro serve una gestione integrata

I nematodi galligeni rappresentano un grave problema dell’orticoltura moderna, soprattutto per quel che riguarda il pomodoro in coltura protetta. L’aspetto più importante da considerare oggi per il controllo dei nematodi è l’adozione di una gestione integrata che tenga conto di molteplici fattori: pratiche agronomiche per ridurre il carico nematico, come la rotazione e la solarizzazione; […]

Diserbo preventivo del grano contro infestanti di sostituzione e resistenti

I principali aspetti che tendono a modificare la flora infestante nei cereali vernini sono quelli che riguardano i cambiamenti climatici (periodi autunno-invernali più miti ed estivi torridi) e della tecnica colturale, a causa della pressione di selezione di specie di sostituzione (tra cui molte composite), nonché la continua espansione delle popolazioni resistenti. La riduzione dell’intensità […]

Trattamenti in vigneto

Taglio degli agrofarmaci, si allarga il fronte del no

Sono 17 i ministri dell’agricoltura Ue che chiedono alla Commissione europea di «rifare i compiti a casa» sui fitofarmaci e di presentare una nuova valutazione di impatto sulla proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti chimici. Tener conto delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina sugli approvvigionamenti alimentari è il «minimo sindacale», sostengono i diciassette, così come […]

Regolamento agrofarmaci, il 19 settembre scade la consultazione pubblica

La bozza di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari solo nelle ultime settimane ha acceso il dibattito in Italia a seguito della pubblicazione degli obiettivi imposti al nostro Paese che rischiano di penalizzare fortemente la produzione agricola nazionale. Se da un lato è in corso un confronto a livello tecnico che coinvolge esperti nazionali ed […]

Fitofarmaci: per De Castro «Commissione UE schizofrenica»

«L’Esecutivo Ue sembra colto da un improvviso attacco di schizofrenia: da un lato chiede ai nostri agricoltori di produrre più cereali, derogando ai requisiti ambientali della Pac, per fare fronte alla crisi alimentare causata dall’attacco russo all’Ucraina; dall’altro cerca di imporre target di riduzione dei fitofarmaci del tutto irrealistici, e con impatti devastanti sulla capacità […]

Per l’uso dei prodotti fitosanitari in Italia in arrivo un taglio del 62%

Riduzione del 62% dell’uso e del rischio di fitosanitari chimici e del 54% per le sostanze attive pericolose. È questa l’assegnazione «shock» inviata all’Italia dalla Commissione europea sulla base della proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Secondo indiscrezioni pubblicate dalla rivista Politico si tratta della situazione peggiore tra quelle dei 27 Stati membri […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]