Difesa

La suscettibilità ai patogeni vitigno per vitigno

L’interazione tra le piante e i patogeni è una lotta per la sopravvivenza antica come la comparsa delle piante sul pianeta. Nei millenni, le piante hanno evoluto caratteristiche strutturali chimiche e fisiche che funzionano come barriere e ostacolano le infezioni della maggior parte dei patogeni. Per esempio, la presenza di pareti cellulari robuste e lignificate, […]

Trattamenti in vigneto

Agrofarmaci, slitta la nuova normativa europea

L’adozione delle proposte di nuove norme sull’uso sostenibile dei fitofarmaci e sui target di ripristino della natura, inizialmente prevista per il 23 marzo, è stata rinviata. È quanto emerge dall’agenda del Collegio dei commissari. Il rinvio, dicono fonti della Commissione, è dovuto all’affollamento di iniziative legislative straordinarie sugli approvvigionamenti alimentari ed energetici e sulla gestione […]

L’Ue accelera sul biocontrollo con microrganismi

L’Ue vuole rendere più veloce l’autorizzazione dei prodotti biologici per il controllo dei parassiti in agricoltura. La Commissione europea ha presentato proposte per accelerare l’approvazione a livello comunitario di questi prodotti e così garantire agli agricoltori nuove soluzioni, di origine biologica anziché chimica, per la lotta ai parassiti e alle malattie. L’iniziativa è nel quadro […]

Sorghum halepense

Il diserbo del mais parte dalla conoscenza delle infestanti

Il diserbo preventivo del mais permette, in un’ottica di ottimizzazione di tutte le pratiche di lotta, di differenziare i meccanismi di azione, sebbene in questa coltura siano ancora numerosi e in grado di contrastare l’insorgenza di popolazioni resistenti, nonché di contenere quelle selezionate in altre colture, come ad esempio le amarantacee su soia. Per approntare […]

diserbo

Agrofarmaci: l’UE pronta a varare il dimezzamento

La Commissione europea vuole proporre un obiettivo di riduzione nell’uso e nel rischio dei fitofarmaci del 50% entro il 2030, vincolante a livello UE con gli Stati membri che fissano i propri obiettivi di riduzione nazionali. È questo il principale elemento politico delle nuove norme sui prodotti fitosanitari nell’Ue, stando a una bozza del testo che […]

arance

Per le arance importate nell’Ue trattamento a freddo obbligatorio

Le arance importate sul mercato Ue da Paesi terzi in cui è presente la Thaumatotibia leucotreta (falsa Cydia) saranno sottoposte a un trattamento a freddo per garantire che siano esenti dall’organismo nocivo potenzialmente distruttivo delle produzioni agrumicole europee. La decisione è stata presa dal Comitato permanente per la salute delle piante dell’Unione Europea (ScoPaff), che ha […]

trattamento diserbo

Uso sostenibile agrofarmaci: a marzo la Direttiva

La revisione della Direttiva sull’uso sostenibile degli agrofarmaci (nota come Sud), in arrivo a marzo, non conterrà riferimenti alla modifica dei limiti massimi di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti importati. Servirà invece a «legiferare sul target di riduzione dell’uso di pesticidi, aumentare l’adozione della lotta integrata ai parassiti, migliorare l’attuazione della Direttiva e il […]

Nuova miscela per il diserbo post-emergenza dei cereali vernini

Le applicazioni di post-emergenza, nonostante la diffusione di popolazioni resistenti che possono comprometterne l’efficacia, rappresentano la tecnica più diffusa per il controllo delle infestanti nei cereali vernini grazie alla loro flessibilità e all’ampio spettro d’azione. Per contrastare il fenomeno delle resistenze è necessario impostare le più complesse strategie di difesa, mediante applicazioni preventive, rotazione dei […]

Glifosate: secondo la Francia vietare e basta non ha senso

«La transizione non si fa con le imposizioni ma con gli investimenti, il divieto ha senso quando ci sono alternative, e va fatto con reciprocità, altrimenti favoriamo le importazioni». Così il ministro francese Julien Denormandie ha risposto a una domanda sul glifosate, la cui autorizzazione in Europa scade a fine anno. L’ultimo rinnovo per il […]

vigneto stazione meteo

DSS, sistemi fondamentali per l’agricoltura di precisione

Nella sua forma più completa, l’agricoltura di precisione prevede il controllo e la gestione della variabilità territoriale dell’ambiente produttivo secondo approcci sito-specifici. Un tale approccio mira a ottimizzare una funzione obiettivo che dovrà sicuramente minimizzare variabili di stato quali l’utilizzo di acqua, l’impiego di fertilizzanti (e quindi costi), il tempo di lavoro, le combinazioni sinergiche, […]

AGROINDUSTRIA

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]

Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025

Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]

trattamento

Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»

Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]