Difesa
Vargas di Rotam salverà i pini di Roma dalla cocciniglia tartaruga
Rotam è un’azienda agrochimica, specializzata nella protezione e nutrizione speciale delle colture che opera a livello globale con presenza diretta in oltre 75 Paesi nel mondo. È produttore di Vargas (abamectina 1,8 g/L) che, a partire dallo scorso 1° maggio, è l’unico prodotto che ha ottenuto l’uso di emergenza per applicazione in endoterapia per il […]
Come riconoscere la cocciniglia farinosa della vite
Planococcus ficus (Signoret), spesso confusa con altre in passato, è la specie più frequentemente riscontrata sulla vite e responsabile di gravi danni. P. ficus è una specie tipicamente europea e probabilmente originaria della regione mediterranea. Risulta presente nel Sud Europa, in Nord Africa, in Africa del Sud, in Sud e Centro America e, più recentemente, […]
Peronospora su IV gamma: buon controllo con COS-OGA
La coltivazione degli ortaggi a foglia di IV gamma è caratterizzata da elevata specializzazione produttiva, difficoltà di praticare ampie rotazioni, rapidità del ciclo produttivo e necessità di irrigare per aspersione sopra chioma. In particolare quest’ultimo aspetto è favorevole allo sviluppo di diverse malattie fungine. La rapidità del ciclo produttivo e la limitata disponibilità di sostanze […]
Peronospora della vite, scelta dei fungicidi e influenza delle condizioni ambientali
Il PMoA (Physical mode of action) di un fungicida definisce molte delle caratteristiche che ne influenzano l’uso pratico, tra queste anche quelle che ne descrivono il comportamento in rapporto alle condizioni ambientali al momento della distribuzione e nei giorni successivi, in particolare rainfastness e tenacità. La rainfasteness è il tempo che deve intercorrere fra la […]
Strategie sostenibili per la lotta a lisso e cleono nella barbabietola
La barbabietola da zucchero durante le prime fasi di sviluppo è una coltura piuttosto delicata a causa della sua lenta crescita. Per questo si avvantaggia della geodisinfestazione per la protezione delle giovani plantule da attacchi di insetti, che dopo la restrizione dei neonicotinoidi in concia è limitata alla sola protezione della sfera radicale (elateridi in […]
Controllo di Solanum nigrum su pomodoro con benfluralin
Nella coltivazione del pomodoro da industria l’infestante di più difficile controllo con gli attuali mezzi a disposizione è sicuramente il Solanum nigrum, una specie tipica degli areali coltivati a pomodoro, caratterizzata da un’elevata affinità con questa coltura; il difficile controllo con gli attuali mezzi è dovuto a un’emergenza scalare e prolungata e da un elevato potere […]
Efficacia di Pythium oligandrum contro la fusariosi del frumento
Il Green Deal europeo prevede un piano d’azione volto a promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita, circolare e contemporaneamente ripristinare la biodiversità. Per il settore agricolo prevede entro il 2030 di: ridurre l’utilizzo di agrofarmaci di sintesi chimica del 50%; portare le superfici agrarie condotte con metodi biologici al 25% del totale. […]
Con le azioni giuste l’amaranto su soia non è un problema
Dai monitoraggi eseguiti nel 2018 e 2020 in Friuli-Venezia Giulia dal Servizio fitosanitario dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – Ersa è emerso che l’amaranto resistente è diffuso in tutta la regione e il problema è particolarmente evidente negli areali di coltivazione della soia, soprattutto nelle zone non irrigue o dove al massimo si interviene […]
Amarantacee resistenti: come contenerle su soia
Il contenimento della flora infestante nella soia è una delle più importanti pratiche colturali, in quanto la competizione delle malerbe costituisce il principale fattore limitante le produzioni. Le applicazioni ritardate per la devitalizzazione delle malerbe possono causare perdite produttive per un insufficiente contenimento e per i danni subiti dalla competizione, più che per gli effetti […]
Cucurbitacee, come difendersi da aleurodidi e tripidi
Le cucurbitacee sono interessate da diversi parassiti fitofagi in grado di arrecare sia danni diretti con la sottrazione di sostanze nutritive, sia indiretti, essendo molti di essi agenti responsabili della trasmissione di virus. Aleurodidi Entrambe le specie di aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci), note più comunemente come mosche bianche per il tipico aspetto degli adulti […]
AGROINDUSTRIA
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]
Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»
Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]