Difesa

Nuova miscela per il diserbo post-emergenza dei cereali vernini

Le applicazioni di post-emergenza, nonostante la diffusione di popolazioni resistenti che possono comprometterne l’efficacia, rappresentano la tecnica più diffusa per il controllo delle infestanti nei cereali vernini grazie alla loro flessibilità e all’ampio spettro d’azione. Per contrastare il fenomeno delle resistenze è necessario impostare le più complesse strategie di difesa, mediante applicazioni preventive, rotazione dei […]

Glifosate: secondo la Francia vietare e basta non ha senso

«La transizione non si fa con le imposizioni ma con gli investimenti, il divieto ha senso quando ci sono alternative, e va fatto con reciprocità, altrimenti favoriamo le importazioni». Così il ministro francese Julien Denormandie ha risposto a una domanda sul glifosate, la cui autorizzazione in Europa scade a fine anno. L’ultimo rinnovo per il […]

vigneto stazione meteo

DSS, sistemi fondamentali per l’agricoltura di precisione

Nella sua forma più completa, l’agricoltura di precisione prevede il controllo e la gestione della variabilità territoriale dell’ambiente produttivo secondo approcci sito-specifici. Un tale approccio mira a ottimizzare una funzione obiettivo che dovrà sicuramente minimizzare variabili di stato quali l’utilizzo di acqua, l’impiego di fertilizzanti (e quindi costi), il tempo di lavoro, le combinazioni sinergiche, […]

Glifosate: Echa ed Efsa avviano consultazioni pubbliche

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) hanno avviato consultazioni parallele sulle prime valutazioni scientifiche circa l’erbicida glifosate. «Le consultazioni dureranno 60 giorni e tutte le parti interessate sono invitate a contribuire» si legge in una nota dell’Echa, che raccoglierà feedback sulla relazione sulla classificazione e l’etichettatura […]

ramo con olive

Un bando del Crea per la ricerca sulla Xylella

Il Crea ha pubblicato un bando per il conferimento di un assegno di ricerca tramite selezione pubblica per titoli ed esame-colloquio da svolgersi presso il Crea-Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura, sede di Rende (Cosenza) sul tema «Selezione di varietà di olivo per la resistenza/tolleranza a Xylella fastidiosa». L’assegno di ricerca avrà la durata […]

olivo con xylella

Xylella: ancora olivi infetti ad Alberobello

Secondo quanto segnala Infoxylella, sale da 12 a 15 il numero degli ulivi infettati dalla Xylella nel focolaio di Alberobello, nel Barese. Gli ulivi si trovano nella zona cuscinetto, a un paio di chilometri dalla frazione di Coreggia. «Qualche giorno fa – rileva Infoxylella – è stato pubblicato anche il Rapporto 1688/Ldf/2021 che aggiunge altri […]

Malattie emergenti dell’olivo in Veneto, sintomi e patogeni coinvolti

Nei comprensori olivicoli dei Colli Berici, Euganei e del Trevigiano a partire dal 2014 è stata segnalata la presenza diffusa di malattie endemiche ed emergenti che stanno progressivamente compromettendo le potenzialità produttive delle piante. Oltre alla presenza sporadica delle più comuni malattie dell’olivo, quali rogna, occhio di pavone e cercosporosi, su numerose piante, indipendentemente dall’età […]

Macchie «atipiche» su pomodoro: quando la colpa è del caldo

Nelle ultime annate, in diversi appezzamenti di pomodoro da mensa in Abruzzo, sono comparse, quasi contemporaneamente, alcune macchie «atipiche» sulle foglie che, a un primo esame visivo, sembravano riferibili ad Alternaria tomatophila o al cancro batterico da Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis. I sintomi compaiono, in genere, a inizio-metà estate, spesso in coincidenza con elevate temperature […]

Via libera per un altro anno alla vespa samurai

Il Ministero per la transizione ecologica (Mite) ha dato il via libera, attraverso un decreto autorizzativo, per proseguire anche per il 2021 l’impegno in via sperimentale della vespa samurai come mezzo di contrasto biologico alla cimice asiatica. Il decreto, che riguarda Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma […]

monitoraggio volo conidi cercospora

Cercospora della barbabietola: serve una gestione integrata

Sempre più avversata dai cambi climatici, la bietola, oltre a subire la riduzione della disponibilità di sostanze attive in ottemperanza alle crescenti richieste dell’opinione pubblica per limitare l’impatto ambientale, è imperversata dalla diffusione di ceppi di cercospora resistenti ai fungicidi sistemici (attualmente enovit-metile ha perso la sua validità a causa dell’aumento di ceppi resistenti, mentre […]

AGROINDUSTRIA

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]

Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025

Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]