Difesa

olivo con xylella

Xylella: ancora olivi infetti ad Alberobello

Secondo quanto segnala Infoxylella, sale da 12 a 15 il numero degli ulivi infettati dalla Xylella nel focolaio di Alberobello, nel Barese. Gli ulivi si trovano nella zona cuscinetto, a un paio di chilometri dalla frazione di Coreggia. «Qualche giorno fa – rileva Infoxylella – è stato pubblicato anche il Rapporto 1688/Ldf/2021 che aggiunge altri […]

Malattie emergenti dell’olivo in Veneto, sintomi e patogeni coinvolti

Nei comprensori olivicoli dei Colli Berici, Euganei e del Trevigiano a partire dal 2014 è stata segnalata la presenza diffusa di malattie endemiche ed emergenti che stanno progressivamente compromettendo le potenzialità produttive delle piante. Oltre alla presenza sporadica delle più comuni malattie dell’olivo, quali rogna, occhio di pavone e cercosporosi, su numerose piante, indipendentemente dall’età […]

Macchie «atipiche» su pomodoro: quando la colpa è del caldo

Nelle ultime annate, in diversi appezzamenti di pomodoro da mensa in Abruzzo, sono comparse, quasi contemporaneamente, alcune macchie «atipiche» sulle foglie che, a un primo esame visivo, sembravano riferibili ad Alternaria tomatophila o al cancro batterico da Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis. I sintomi compaiono, in genere, a inizio-metà estate, spesso in coincidenza con elevate temperature […]

Via libera per un altro anno alla vespa samurai

Il Ministero per la transizione ecologica (Mite) ha dato il via libera, attraverso un decreto autorizzativo, per proseguire anche per il 2021 l’impegno in via sperimentale della vespa samurai come mezzo di contrasto biologico alla cimice asiatica. Il decreto, che riguarda Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma […]

monitoraggio volo conidi cercospora

Cercospora della barbabietola: serve una gestione integrata

Sempre più avversata dai cambi climatici, la bietola, oltre a subire la riduzione della disponibilità di sostanze attive in ottemperanza alle crescenti richieste dell’opinione pubblica per limitare l’impatto ambientale, è imperversata dalla diffusione di ceppi di cercospora resistenti ai fungicidi sistemici (attualmente enovit-metile ha perso la sua validità a causa dell’aumento di ceppi resistenti, mentre […]

glifosate

Glifosate: primo sì al rinnovo

Il glifosate può essere riautorizzato in Europa. È questa la conclusione del primo rapporto sulla sicurezza della sostanza  nell’ambito del rinnovo dell’autorizzazione UE (che scade a fine 2022), firmato dalle autorità di 4 Paesi (Francia, Olanda, Svezia e Ungheria) invece di uno, caso straordinario nella procedura UE. Secondo il documento, la molecola erbicida non è […]

Gli svizzeri bocciano il referendum anti agrofarmaci

I cittadini svizzeri hanno detto no al divieto di utilizzare agrofarmaci di sintesi in agricoltura. Questo il risultato del referendum svoltosi domenica e che ha visto prevalere i contrari al divieto con una percentuale del 60%. Il referendum intendeva non solo vietare nell’arco di 10 anni l’utilizzo di pesticidi nel Paese, ma anche bloccare l’importazione […]

Mosca dell’olivo: lotta con trattamenti sito-specifici

Il 2020 rappresenta un anno di svolta nella storia del controllo della mosca delle olive (Bactrocera oleae): con la revoca del permesso di utilizzo di formulati a base di dimetoato (che con il Comunicato del Ministero della salute del 10-10-2019 è entrato in vigore l’1-7-2020) si sono fortemente ridotte le possibilità di regolare le infestazioni […]

Trattamento pino con Vargas di Rotam

Vargas di Rotam salverà i pini di Roma dalla cocciniglia tartaruga

Rotam è un’azienda agrochimica, specializzata nella protezione e nutrizione speciale delle colture che opera a livello globale con presenza diretta in oltre 75 Paesi nel mondo. È produttore di Vargas (abamectina 1,8 g/L) che, a partire dallo scorso 1° maggio, è l’unico prodotto che ha ottenuto l’uso di emergenza per applicazione in endoterapia per il […]

Planococcus ficus

Come riconoscere la cocciniglia farinosa della vite

Planococcus ficus (Signoret), spesso confusa con altre in passato, è la specie più frequentemente riscontrata sulla vite e responsabile di gravi danni. P. ficus è una specie tipicamente europea e probabilmente originaria della regione mediterranea. Risulta presente nel Sud Europa, in Nord Africa, in Africa del Sud, in Sud e Centro America e, più recentemente, […]

AGROINDUSTRIA

Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025

Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]

trattamento

Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»

Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]

Corteva Agriscience logo

Novità Corteva 2025 per i seminativi

Dalla pandemia da Covid-19, alle crisi geopolitiche e climatiche senza dimenticare le limitazioni normative. Il settore dei cereali sta vivendo negli ultimi anni una serie di tensioni con effetti su produzioni e, soprattutto, sui prezzi di mercato che in molti casi hanno ridotto la sostenibilità economica delle aziende agricole del nostro Paese. Puntare su produzioni […]