Difesa

Diserbo del mais, attenzione alle popolazioni resistenti
La competitività del mais e la differenziata disponibilità di meccanismi d’azione erbicidi facilita il contenimento delle malerbe, comprese le popolazioni resistenti di amaranto e giavone nei confronti degli erbicidi che agiscono mediante l’inibizione dell’enzima ALS. Il mais tra le colture estive è quella che in rotazione permette di mettere in atto le migliori strategie antiresistenza, […]
Peronospora della vite, l’importanza della fase fenologica nella scelta dei fungicidi
La fase fenologica prevalente del vigneto al momento dell’intervento è un aspetto chiave per la selezione del fungicida antiperonosporico. La fenologia regola non solo il momento a partire dal quale la vite è suscettibile alle infezioni, ma definisce anche su quali organi sia opportuno focalizzare la protezione in rapporto alla sensibilità alle infezioni di Plasmopara […]
In Toscana basta fondi Psr a chi usa glifosate
Dopo la Regione Calabria arriva lo stop al glifosate nelle misure del Psr deciso dalla Regione Toscana, dove il divieto sarà operativo dal prossimo 15 maggio. L’autorizzazione all’uso del glifosate in Europa scade nel dicembre 2022. Secondo il Wwf «si tratta di un segnale importante che rende più sostenibile l’utilizzo dei fondi pubblici della Pac […]
Efficacia di flupyradifurone contro l’afide grigio del melo
L’afide grigio (Dysaphis plantaginea) è una specie dioica: l’ospite primario è il melo, mentre quello secondario è costituito dalle piante erbacee del genere Plantago, in particolare P. lanceolata. Lo svernamento avviene nella fase di uovo durevole su melo, da cui prende origine la generazione fondatrice a cui fanno seguito 3-4 generazioni partenogenetiche fondatrigenie. A fine […]
Più vigore al mais con i geoinsetticidi a duplice azione
La difesa insetticida del seme del mais con prodotti granulari gioca un ruolo fondamentale negli areali dove sono più frequenti gli attacchi degli elateridi o ferretti e dove la diabrotica, nelle condizioni colturali di monosuccessione, si presenta con infestazioni importanti. D’altra parte, sono ben note le difficoltà che la coltura incontra nelle prime fasi di […]
Dopo lo stop della Germania strada in salita per il glifosate
Gli agricoltori tedeschi dovranno ridurre gradualmente l’impiego di glifosate fino a smettere di usarlo dal 2024, per tutelare la biodiversità e l’ambiente. Lo stabilisce una proposta di legge approvata dal Consiglio dei ministri di Berlino, che ora dovrà passare l’esame parlamentare, del Bundestag (la Camera) e del Bundesrat. La legge rappresenta un successo per la […]
Malattie del frumento duro, evoluzione delle epidemie in Italia
La scarsa disponibilità di varietà di frumento duro geneticamente resistenti alle malattie fungine fa sì che il fattore ambiente sia il principale modulatore della gravità delle epidemie in campo. In linea generale, primavere calde e piovose favoriscono la septoriosi, mentre periodi freschi in alternanza periodi più caldi e asciutti favoriscono lo sviluppo della ruggine bruna. […]
Peperone e melanzana, come riconoscere le malattie fungine basali
Le avversità di origine fungina dannose su peperone e melanzana interessano principalmente l’apparato radicale e il sistema vascolare della pianta. Cancrena pedale La cancrena pedale (Phytophthora capsici) è l’avversità più temibile del peperone poiché è in grado di attaccarlo in tutti gli stadi di sviluppo. Può interessare radici e colletto, dove si manifesta con necrosi […]
Servizio Fitosanitario, la riforma è legge
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite. I testi unici di riordino normativo dei settori interessati sono il risultato della delega al Governo, inserita nella legge di delegazione europea 2018 per […]
Cimice asiatica nel Veronese, monitoraggio e parassitoidi presenti
Gli ingenti danni causati dalla cimice asiatica all’agricoltura veronese, soprattutto alla frutticoltura, avvenuti nel 2018 e nel 2019, hanno indotto nella primavera del 2019 Coldiretti Verona a sviluppare un progetto di monitoraggio sulla presenza e diffusione di Halyomorpha halys, coinvolgendo inizialmente i mercati alla produzione della zona pesco-kiwi. Nel 2020 l’area è stata estesa alla […]
AGROINDUSTRIA
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]
Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»
Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]