Attualità
Sul glifosate deciderà la Commissione UE
Per la seconda volta gli Stati membri dell’UE non hanno raggiunto la maggioranza necessaria per approvare (o respingere) l’estensione della licenza dell’erbicida glifosate. «Nonostante la maggioranza degli Stati membri sostenga la proposta della Commissione di prolungamento dell’autorizzazione per un anno, non è stata raggiunta la necessaria maggioranza qualificata» spiega il portavoce della Commissione Stefan De […]
Bostrico: in Lombardia danni per 100 milioni
«Le stime che abbiamo parlano di 100 milioni di euro di danni ai boschi lombardi causati dal bostrico: una pandemia per le nostre foreste che si è acuita pesantemente in seguito alla tempesta Vaia del 2018». Questa la dichiarazione dell’assessore regionale lombardo all’agricoltura Fabio Rolfi, durante il convegno «La foresta ritornerà – Dalla devastazione di […]
Glifosate: slitta l’estensione della licenza
Slitta il prolungamento di un anno dell’autorizzazione Ue del glifosate: gli Stati membri non hanno infatti trovato la maggioranza per la proroga della licenza del discusso erbicida. La misura temporanea era stata proposta dalla Commissione a causa della dilatazione dei tempi della valutazione di impatto necessaria a un rinnovo pieno dell’autorizzazione. La Commissione europea riproporrà […]
Taglio degli agrofarmaci, si allarga il fronte del no
Sono 17 i ministri dell’agricoltura Ue che chiedono alla Commissione europea di «rifare i compiti a casa» sui fitofarmaci e di presentare una nuova valutazione di impatto sulla proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti chimici. Tener conto delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina sugli approvvigionamenti alimentari è il «minimo sindacale», sostengono i diciassette, così come […]
Regolamento agrofarmaci, il 19 settembre scade la consultazione pubblica
La bozza di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari solo nelle ultime settimane ha acceso il dibattito in Italia a seguito della pubblicazione degli obiettivi imposti al nostro Paese che rischiano di penalizzare fortemente la produzione agricola nazionale. Se da un lato è in corso un confronto a livello tecnico che coinvolge esperti nazionali ed […]
Fitofarmaci: per De Castro «Commissione UE schizofrenica»
«L’Esecutivo Ue sembra colto da un improvviso attacco di schizofrenia: da un lato chiede ai nostri agricoltori di produrre più cereali, derogando ai requisiti ambientali della Pac, per fare fronte alla crisi alimentare causata dall’attacco russo all’Ucraina; dall’altro cerca di imporre target di riduzione dei fitofarmaci del tutto irrealistici, e con impatti devastanti sulla capacità […]
Tempi lunghi per il dossier europeo sui fitofarmaci
Nel primo Consiglio agricolo della presidenza ceca, a luglio, è emerso che a occuparsi del regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci saranno proprio i ministri dell’agricoltura e non, come ipotizzabile visti i primi passi dell’iter legislativo, quelli dell’ambiente. Potrebbero quindi arrivare modifiche anche significative al provvedimento. I ministri riuniti a Bruxelles in genere non hanno criticato […]
Neonicotinoidi: uno stop destabilizzante per i mercati
Una «bomba a mano» lanciata dall’UE nel commercio agroalimentare globale. Così Alan Matthews, uno dei massimi esperti di politiche agricole, si riferisce all’intenzione di Bruxelles di vietare le importazioni di prodotti con residui di due insetticidi neonicotinoidi, clothianidin e thiamethoxam, formalizzata all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). La misura è stata annunciata insieme al «pacchetto natura», […]