Attualità
Peronospora e oidio, la ricerca si incontra a Cremona
Il workshop su peronospora e mal bianco della vite (International workshop on grapevine downy and powdery mildews – GDPM) è un appuntamento internazionale durante il quale tutti i più illustri ricercatori a livello mondiale si confrontano sui temi della conoscenza, dell’innovazione e del controllo delle due principali malattie fungine del vigneto. Il 30° anniversario del […]
Agrofarmaci: ufficializzati a Bruxelles i tagli
Come preannunciato, la Commissione europea ha presentato oggi il nuovo regolamento sull’impiego sostenibile degli agrofarmaci, che prevede il divieto di uso nei parchi cittadini e obiettivi vincolanti a livello Ue e nazionale per dimezzarne l’uso entro il 2030 rispetto al 2015-17, incentivando i metodi alternativi. La flessibilità per i singoli Paesi è minima: non sarà […]
Arriva la stretta dell’Ue sulla chimica in agricoltura
Ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030. Con questo obiettivo domani (il 22 giugno) la Commissione europea si appresta a presentare il suo pacchetto natura, che oltre alla stretta sulla chimica in agricoltura dovrebbe contenere altri obiettivi vincolanti per frenare la perdita di biodiversità. Il dimezzamento nell’uso e nel rischio (con riferimento cioè […]
Glifosate: l’Efsa respinge le critiche
«Non sono vere le critiche secondo cui le agenzie Ue trascurano gli studi accademici o la scienza indipendente; a noi non interessa da dove vengono le prove, ma che queste siano pertinenti e affidabili». Così il direttore dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) Bernhard Url commenta con l’Ansa il ritorno delle polemiche sull’erbicida glifosate, […]
Agrofarmaci, giro di vite entro l’estate
La commissaria europea alla salute Stella Kyriakides ha confermato che il nuovo regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci arriverà al più presto il 22 giugno e al più tardi «prima della pausa estiva», cioè in luglio. Ricordiamo che la bozza del regolamento sull’uso sostenibile che circola a Bruxelles inasprisce ancora le disposizioni rispetto al testo che […]
Glifosate, prima assoluzione dall’Echa
L’erbicida glifosate non è cancerogeno. Sono le conclusioni dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche (Echa). «Sulla base di un’ampia revisione delle prove scientifiche» come cinque anni fa Echa «conclude ancora una volta che la classificazione del glifosate come cancerogeno non è giustificata». L’Agenzia raccomanda di mantenere l’attuale classificazione di rischio della sostanza chimica, che può causare […]
La burocrazia frena la lotta alla cimice
«Non bastava lo stop alle uniche sostanze in grado di contrastare i danni delle specie aliene che infestano da diversi anni le produzioni ortofrutticole. Adesso ci si mettono anche le lentezze amministrative e i ritardi burocratici, che al momento ci impediscono ancora di utilizzare mezzi naturali, come gli insetti antagonisti, per difenderci dagli insetti che […]
Rinvio in vista per la valutazione del glifosate
Le agenzie Echa (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ed Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) hanno comunicato un aggiornamento sul calendario del processo per il rinnovo dell’autorizzazione all’erbicida glifosate. Anche se la licenza per l’uso della sostanza in Europa scade a dicembre 2022, non sarà possibile avere una valutazione dei rischi completa sulla […]
La mannaia della Commissione UE sugli agrofarmaci
La nuova bozza del regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci che circola a Bruxelles inasprisce ancora le disposizioni rispetto al testo che doveva essere formalizzato in marzo. Nella vecchia versione del regolamento, gli Stati dovevano darsi obiettivi vincolanti nazionali per una riduzione dell’uso di agrofarmaci del 50% entro il 2030. Ma le eccezioni previste nella prima […]
Agrofarmaci, slitta la nuova normativa europea
L’adozione delle proposte di nuove norme sull’uso sostenibile dei fitofarmaci e sui target di ripristino della natura, inizialmente prevista per il 23 marzo, è stata rinviata. È quanto emerge dall’agenda del Collegio dei commissari. Il rinvio, dicono fonti della Commissione, è dovuto all’affollamento di iniziative legislative straordinarie sugli approvvigionamenti alimentari ed energetici e sulla gestione […]