Attualità
La mannaia della Commissione UE sugli agrofarmaci
La nuova bozza del regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci che circola a Bruxelles inasprisce ancora le disposizioni rispetto al testo che doveva essere formalizzato in marzo. Nella vecchia versione del regolamento, gli Stati dovevano darsi obiettivi vincolanti nazionali per una riduzione dell’uso di agrofarmaci del 50% entro il 2030. Ma le eccezioni previste nella prima […]
Agrofarmaci, slitta la nuova normativa europea
L’adozione delle proposte di nuove norme sull’uso sostenibile dei fitofarmaci e sui target di ripristino della natura, inizialmente prevista per il 23 marzo, è stata rinviata. È quanto emerge dall’agenda del Collegio dei commissari. Il rinvio, dicono fonti della Commissione, è dovuto all’affollamento di iniziative legislative straordinarie sugli approvvigionamenti alimentari ed energetici e sulla gestione […]
L’Ue accelera sul biocontrollo con microrganismi
L’Ue vuole rendere più veloce l’autorizzazione dei prodotti biologici per il controllo dei parassiti in agricoltura. La Commissione europea ha presentato proposte per accelerare l’approvazione a livello comunitario di questi prodotti e così garantire agli agricoltori nuove soluzioni, di origine biologica anziché chimica, per la lotta ai parassiti e alle malattie. L’iniziativa è nel quadro […]
Agrofarmaci: l’UE pronta a varare il dimezzamento
La Commissione europea vuole proporre un obiettivo di riduzione nell’uso e nel rischio dei fitofarmaci del 50% entro il 2030, vincolante a livello UE con gli Stati membri che fissano i propri obiettivi di riduzione nazionali. È questo il principale elemento politico delle nuove norme sui prodotti fitosanitari nell’Ue, stando a una bozza del testo che […]
Uso sostenibile agrofarmaci: a marzo la Direttiva
La revisione della Direttiva sull’uso sostenibile degli agrofarmaci (nota come Sud), in arrivo a marzo, non conterrà riferimenti alla modifica dei limiti massimi di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti importati. Servirà invece a «legiferare sul target di riduzione dell’uso di pesticidi, aumentare l’adozione della lotta integrata ai parassiti, migliorare l’attuazione della Direttiva e il […]
Glifosate: secondo la Francia vietare e basta non ha senso
«La transizione non si fa con le imposizioni ma con gli investimenti, il divieto ha senso quando ci sono alternative, e va fatto con reciprocità, altrimenti favoriamo le importazioni». Così il ministro francese Julien Denormandie ha risposto a una domanda sul glifosate, la cui autorizzazione in Europa scade a fine anno. L’ultimo rinnovo per il […]
Glifosate: Echa ed Efsa avviano consultazioni pubbliche
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) hanno avviato consultazioni parallele sulle prime valutazioni scientifiche circa l’erbicida glifosate. «Le consultazioni dureranno 60 giorni e tutte le parti interessate sono invitate a contribuire» si legge in una nota dell’Echa, che raccoglierà feedback sulla relazione sulla classificazione e l’etichettatura […]
Via libera per un altro anno alla vespa samurai
Il Ministero per la transizione ecologica (Mite) ha dato il via libera, attraverso un decreto autorizzativo, per proseguire anche per il 2021 l’impegno in via sperimentale della vespa samurai come mezzo di contrasto biologico alla cimice asiatica. Il decreto, che riguarda Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma […]
Glifosate: primo sì al rinnovo
Il glifosate può essere riautorizzato in Europa. È questa la conclusione del primo rapporto sulla sicurezza della sostanza nell’ambito del rinnovo dell’autorizzazione UE (che scade a fine 2022), firmato dalle autorità di 4 Paesi (Francia, Olanda, Svezia e Ungheria) invece di uno, caso straordinario nella procedura UE. Secondo il documento, la molecola erbicida non è […]