Attualità
Pronto il riordino del Servizio fitosanitario nazionale
È stata presentata agli operatori e alle organizzazioni agricole, alla presenza del sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate, la proposta di riordino del Servizio fitosanitario nazionale, basata sulla delega al Governo inserita nella legge di delegazione europea 2018 ed elaborata nell’ambito del Comitato fitosanitario nazionale. I cambiamenti climatici e la globalizzazione degli scambi commerciali impongono, […]
Morìa del kiwi, istituito il Gruppo di lavoro scientifico
Il Comitato fitosanitario nazionale, che ha sede al Mipaaf, ha deciso l’istituzione del Gruppo di lavoro tecnico-scientifico per contrastare la problematica della sindrome della morìa del kiwi. Il Gruppo dovrà coordinare le attività di ricerca e definire linee guida per la gestione di questa emergenza che si è manifestata a partire dal 2012 nell’area del […]
Un gruppo di lavoro per combattere la moria del kiwi
Il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate ha reso noto che nella prossima riunione del Comitato fitosanitario nazionale, che si terrà entro settembre, saranno esaminati gli ultimi aggiornamenti e verrà istituito uno specifico Gruppo di lavoro tecnico-scientifico al fine di coordinare le attività di ricerca, definire le linee guida per la gestione della moria del […]
Vespa samurai all’attacco della cimice
Ci saranno anche l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan e il presidente di Coldiretti Veneto Daniele Salvagno ad assistere al primo «lancio» di vespa samurai in Veneto, in programma giovedì 18 giugno alle ore 16 a Grezzana (Verona) nell’azienda Redoro. La vespa samurai, Trissolcus japonicus, è l’antagonista naturale della cimice asiatica, l’insetto che solo lo scorso […]
Via libera alla vespa samurai, ma la cimice fa già danni
Il Ministero dell’ambiente ha emanato il decreto che autorizza l’immissione in deroga di Trissolcus japonicus, la vespa samurai, quale agente di controllo biologico della cimice asiatica, nelle Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, e nelle Province autonome di Trento e Bolzano, che ne avevano fatto formale istanza. Ora le Regioni potranno cominciare i lanci […]
L’Abbate: queste le tempistiche per la vespa samurai
“I lavori preparatori ai lanci della vespa samurai – ha dichiarato il sottosegretario di Stato Giuseppe L’Abbate a L’Informatore Agrario – procedono rispettando tutte le tempistiche così come previste da cronoprogramma. Dal 30 aprile scorso sono stati autorizzati i trasferimenti dei nuclei di pre-moltiplicazione del parassitoide verso tutte le strutture regionali deputate alle attività di […]
Danni da cimice: domande entro il 18 luglio
Sulla Gazzetta Ufficiale del 3 giugno sono stati pubblicati i decreti Mipaaf che riguardano la dichiarazione di eccezionalità per i danni da cimice del 2019 verificatisi in 5 regioni: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Adesso gli agricoltori possono presentare le domanda di risarcimento. C’è tempo fino al 18 luglio prossimo. In precedenza, […]
In Italia le vendite di agrofarmaci a -20%
L’Italia è l’unica grande economia agricola dell’UE ad aver visto una riduzione delle vendite degli agrofarmaci dal 2011 al 2018. Oltre il 20% in meno, certifica Eurostat. Nello stesso periodo le vendite sono aumentate leggermente in Germania e del 39% in Francia. Per l’altra grande economia agricola, la Spagna, i dati sono incompleti sui diversi […]
Agrofarmaci addio: la tutela della natura secondo l’UE
Destinare il 30% delle terre e il 30% dei mari a aree protette, tagliare l’uso degli agrofarmaci del 50% e quello dei fertilizzanti del 20%, e aumentare le superfici agricole coltivate con metodo biologico dall’8% ad almeno il 25%. Sono queste alcune delle indicazioni più importanti contenute nella strategia sulla biodiversità che la Commissione europea […]