Attualità
Agrofarmaci: niente referendum a Conegliano
Il Ministero dell’interno ha dato parere negativo sulla proposta di referendum del Comune di Conegliano, in provincia di Treviso, che intendeva mettere al bando gli agrofarmaci «chimici». Secondo il Ministero «il regolamento limita la possibilità di richiedere l’indizione di referendum alle sole materie di competenza comunale. Nel caso in esame, invece, il quesito referendario è […]
Ufficiale il divieto di vendita per il thiacloprid
La Commissione europea ha adottato la decisione di non rinnovare la licenza per la commercializzazione in Europa dell’insetticida thiacloprid. Il principio attivo è il quarto su cinque autorizzati nell’UE della classe dei neonicotinoidi, su cui l’Unione ha adottato restrizioni o divieti a partire dal 2013. Per tre di questi la ragione era l’impatto sulle popolazioni […]
Nasce CoorDifesa, Consorzio nazionale per la gestione del rischio
Si è costituito ufficialmente il 16 dicembre scorso CoorDifesa, il nuovo organismo che raduna otto Consorzi di difesa delle malattie del bestiame e delle colture, quali calamità naturali, avversità atmosferiche, fitopatie, e altri eventi. Coordifesa avrà sede a Roma a Palazzo Della Valle, sede anche di Confagricoltura, al momento riunisce i Consorzi usciti da Asnacodi. […]
La difesa fitosanitaria si confronta a Bari
Proteggere le piante, proteggere il pianeta è stato il tema scelto per la 31ª edizione del Forum di medicina vegetale tenutosi a Bari lo scorso 11 dicembre. Un evento, quello organizzato dall’Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura (Arptra), divenuto un punto di riferimento per il mondo della fitoiatria del Meridione (ma non […]
Chi pagherebbe un’agricoltura senza agrofarmaci?
Se si realizzassero gli scenari «no-pesticidi» sostenuti in questi ultimi anni da comitati, petizioni e refeendum, le conseguenze sarebbero catastrofiche. Lo sostengono gli scienziati italiani del Gruppo Seta (Scienza e tecnologia per l’ambiente) secondo i quali, in assenza di sostituti adeguati, dove per adeguati s’intende di pari efficacia e sostenibilità economica per gli agricoltori, le […]
Pere: il futuro dipende dalla cimice asiatica
La campagna 2019 per le pere italiane, come si sa, è stata disastrosa: a conti fatti la produzione è stata dimezzata. Nella tre giorni di Futurpera, la manifestazione svoltasi a Ferrara, sono stati forniti numeri eloquenti: il danno complessivo causato dalla cimice asiatica, secondo una stima elaborata sempre dal Cso Italy, è di 267,4 milioni […]
Agrofarmaci, l’uso sostenibile divide agricoltura e ambiente
Nuovo capitolo nella battaglia tra mondo agricolo e ambientalisti. Al centro dello scontro il nuovo Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan), in corso di revisione, che andrà a stabilire le regole e gli obiettivi per il quinquennio 2020-2024. Frutto della mediazione tra i tre Ministeri competenti (Politiche agricole, Salute e dell’Ambiente) […]
Cimice asiatica: il Veneto stanzia altri 2 milioni
La Regione Veneto triplica le ricorse stanziate a bilancio per contrastare i danni causati dalla cimice asiatica. L’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e il vicepresidente e assessore al bilancio Gianluigi Forcolin – recependo le istanze del Tavolo verde regionale della settimana scorsa – con una variazione del bilancio regionale 2019 hanno destinato ulteriori 2 milioni di […]
Agrofarmaci: gli obiettivi del nuovo Pan
C’è tempo fino al 15 ottobre per le proposte di modifica al nuovo Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan), elaborato dai Ministeri delle politiche agricole, dell’ambiente e della salute. Nel suo complesso il Pan si prefigge una serie di obiettivi da raggiungere nell’arco dei prossimi 5 anni, in linea con […]
Residui di fitofarmaci: OK il 98,7% dell’ortofrutta italiana
Il Ministero della salute ha reso noti i risultati del controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti per l’anno 2017. Il controllo, effettuato a campione secondo le normative italiane ed europee, riguarda frutta e ortaggi, cereali e farine, olio e vino. Il numero totale di campioni pervenuti ed elaborati è stato di 8.316, rispetto […]