Attualità
L’UE prepara il divieto per clorpirifos e clorpirifos metile
La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare il clorpirifos e il clorpirifos metile, sostanze insetticide molto utilizzate in agricoltura, per decenni considerate valide alternative al Ddt. Lo comunicano fonti dell’Esecutivo UE. Dopo la conferma da parte di Efsa dell’esistenza di rischi per la salute, la Commissione potrebbe proporre ai Paesi membri non solo […]
Sindaci contro l’agricoltura
Le amministrazioni comunali del Viterbese sempre più spesso sembrano travalicare gli ambiti di competenza per quanto riguarda la gestione dei territori e degli ecosistemi, laddove le normative sono affidate a Province, Regioni, Stato e Unione europea. Alcuni addirittura parlano di «sindaci-sceriffi» e di «Far West delle autonomie». Diversi gli episodi registrati che riguardano soprattutto la […]
Vespa samurai contro la cimice asiatica
Il Senato ha approvato la risoluzione della Commissione agricoltura, predisposta a conclusione dell’esame della questione dell’invasione della cimice marmorata asiatica, che impegna il Governo ad accelerare sull’approvazione del decreto ministeriale sui criteri di immissione di specie e popolazioni non autoctone nel territorio nazionale e sulle altre fasi dell’iter di autorizzazione dell’uso in campo della «vespa […]
Glifosate: l’Agenzia per l’ambiente Usa lo assolve
Nuovo capitolo sulla questione della presunta pericolosità del glifosate: l’Agenzia per l’ambiente degli Stati Uniti (Epa) in un documento in cui valuta la pericolosità dell’erbicida afferma che «non ci sono rischi per la salute pubblica se il glifosate è utilizzato in accordo con le indicazioni nell’ etichetta» e che «il glifosato non è cancerogeno». Il […]
Non c’è una «guerra ai pesticidi»
«I fitofarmaci sono intesi dagli agricoltori e dai tecnici come rimedi per difendere le piante dai loro nemici e pertanto da utilizzare nelle giuste dosi, solo quando necessari e rispettando i tempi di carenza». Sono queste le prime righe del documento approvato dalla Camera dei deputati il 26 febbraio scorso che testimoniano come non vi […]
Xylella, il Movimento 5 Stelle contro Ciampolillo
Il senatore Lello Ciampolillo (Movimento 5 Stelle), noto per le sue posizioni estreme sulla vicenda Xylella (è arrivato a scegliere come propria residenza un albero di olivo per evitarne l’abbattimento) ha colpito ancora. Ciampolillo ha definito il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva della Commissione agricoltura della Camera sulla Xylella fastidiosa «un atto di procurato allarme reso […]
Sugli agrofarmaci vince la linea della trasparenza
Con un iter legislativo dai tempi record, poco più di 10 mesi, l’Ue ha approvato le nuove regole sulla trasparenza nel processo di autorizzazione di tutta una serie di organismi e sostanze impiegate nella filiera alimentare, dagli ogm agli agrofarmaci, fino agli additivi e ai materiali di contatto con gli alimenti. La nuova legislazione è […]
Agrofarmaci: il Pan verso la revisione
A cinque anni dall’entrata in vigore del Piano d’azione nazionale (Pan), il documento che detta le misure e le modalità di applicazione della direttiva europea sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (2009/120/CE), è arrivato il momento di procedere con la sua revisione. Una revisione che dovrà tenere conto delle criticità emerse durante la fase applicativa (più […]