Attualità
Sugli agrofarmaci vince la linea della trasparenza
Con un iter legislativo dai tempi record, poco più di 10 mesi, l’Ue ha approvato le nuove regole sulla trasparenza nel processo di autorizzazione di tutta una serie di organismi e sostanze impiegate nella filiera alimentare, dagli ogm agli agrofarmaci, fino agli additivi e ai materiali di contatto con gli alimenti. La nuova legislazione è […]
Agrofarmaci: il Pan verso la revisione
A cinque anni dall’entrata in vigore del Piano d’azione nazionale (Pan), il documento che detta le misure e le modalità di applicazione della direttiva europea sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (2009/120/CE), è arrivato il momento di procedere con la sua revisione. Una revisione che dovrà tenere conto delle criticità emerse durante la fase applicativa (più […]
Uso degli agrofarmaci, attenzione alle sanzioni amministrative
In questo articolo cercheremo di fornire alcune informazioni utili sulle principali sanzioni richieste agli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari (agrofarmaci) che commettono degli errori, violando la legge. Al fine di adoperare le giuste cautele, gli utilizzatori sono quindi tenuti a conoscere e rispettare una serie di prescrizioni che riguardano le fasi di acquisto, stoccaggio, impiego […]
Sul glifosate marcia indietro della Francia
Fa marcia indietro sul glifosate il presidente francese Emmanuel Macron. Partecipando a un incontro con i cittadini il 24 gennaio, l’inquilino dell’Eliseo ha detto che non proporrà più il divieto dell’erbicida a partire dal 2021, come invece ribadiva tutti i giorni durante il tormentato iter di riapprovazione della molecola a livello europeo. «So che ci […]
Xylella, in carcere chi non abbatte
In Senato è stato approvato un emendamento al «decreto semplificazioni» che prevede anche il carcere in caso di mancato rispetto delle norme sulla distruzione delle piante colpite da xylella. Secondo la norma inserita nel testo, le misure fitosanitarie ufficiali, o comunque derivanti da provvedimenti di emergenza fitosanitaria, «ivi compresa la distruzione delle piante», dovranno essere […]
Tutela delle api, Paesi europei divisi
La Commissione europea vorrebbe «attuare il più rapidamente possibile criteri più rigorosi» per la valutazione del rischio degli agrofarmaci sulle api, «nella misura in cui gli Stati membri sono disposti ad accettarli». Così un portavoce dell’esecutivo comunitario descrive lo stato della discussione sulle linee guida a livello Ue su agenti chimici e insetti impollinatori, dopo […]
All’Efsa servono più fondi per i controlli
Il rapporto della Corte dei conti europea sull’efficacia del sistema dei controlli sulle sostanze chimiche negli alimenti «conferma la preoccupazione circa i limiti di risorse dell’Efsa». Così l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha sede a Parma, commenta la relazione dei revisori Ue, che mette in evidenza come la vastità e la complessità delle […]
Centinaio: mancano alternative al glifosate
Intervenendo oggi a Pistoia a un incontro sul vivaismo, il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio ha risposto a una domanda sul possibile divieto all’uso dell’erbicida glifosate affermando: «Se mi trovano un’alternativa al glifosate ci comincio a ragionare, oggi come oggi un’alternativa non l’ho ancora vista». Nei mesi scorsi la Commissione europea aveva autorizzato […]
Mosca orientale della frutta, nuova minaccia per l’Italia
Alla fine dello scorso mese di settembre sono stati catturati adulti di Bactrocera dorsalis (mosca orientale della frutta) in due frutteti a Nocera Inferiore (Salerno) e Palma Campania (Napoli). Si tratta di un organismo da quarantena tra i più pericolosi grazie all’elevata polifagia potendo attaccare oltre 400 specie ospiti di cui molte di interesse agrario (drupacee, […]
Trovata Xylella fastidiosa in Toscana, non su olivo
Il Servizio fitosanitario regionale della Toscana, nel corso del monitoraggio ufficiale per Xylella fastidiosa, ha rinvenuto per la prima volta sul territorio regionale, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella fastidiosa. Dai primi accertamenti è emerso che il batterio ritrovato appartiene alla sottospecie Multiplex, differente da quella pugliese, una sottospecie finora mai rinvenuta […]