Attualità
Dopo lo stop della Germania strada in salita per il glifosate
Gli agricoltori tedeschi dovranno ridurre gradualmente l’impiego di glifosate fino a smettere di usarlo dal 2024, per tutelare la biodiversità e l’ambiente. Lo stabilisce una proposta di legge approvata dal Consiglio dei ministri di Berlino, che ora dovrà passare l’esame parlamentare, del Bundestag (la Camera) e del Bundesrat. La legge rappresenta un successo per la […]
Servizio Fitosanitario, la riforma è legge
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite. I testi unici di riordino normativo dei settori interessati sono il risultato della delega al Governo, inserita nella legge di delegazione europea 2018 per […]
La vespa samurai «si trova bene» in Emilia-Romagna
Sono buoni i primi risultati del piano di lotta biologica alla cimice asiatica avviato l’anno scorso in Emilia-Romagna, così come in altre regioni frutticole, con gli esemplari di vespa samurai, un piccolo insetto innocuo per l’uomo ma predatore di cimici, che si sono insediati stabilmente nei siti di lancio. È il bilancio che la Regione […]
Addio al Mancozeb entro giugno 2021
La Commissione europea ha adottato una decisione per ritirare dal mercato il Mancozeb, principio attivo presente in molti agrofarmaci. La decisione, approvata in ottobre, segue la valutazione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha confermato rischi per la salute, in particolare sulla riproduzione e per l’ambiente. Il Mancozeb è anche un interferente endocrino. […]
Deroghe sui neonicotinoidi: l’Efsa verificherà
Su mandato della Commissione europea, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) verificherà la conformità di 21 autorizzazioni di uso di emergenza dei tre fitofarmaci della classe dei neonicotinoidi, il cui uso all’aria aperta è vietato nell’Ue. Le richieste provengono da 10 Stati membri (Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Spagna, Finlandia, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia), […]
Per i danni da cimice asiatica disponibili 110 milioni
Nella riunione della Conferenza Stato-Regioni è stata raggiunta l’intesa sugli interventi compensativi a favore di imprese agricole che hanno subito danni causati dagli attacchi dalla cimice asiatica. I fondi, ripartiti nel prossimo triennio, ammontano a 110 milioni di euro totali e prevedono un ristoro pari a circa 63 milioni di euro per l’Emilia-Romagna, 32,4 milioni […]
In Francia tornano i neonicotinoidi sulla bietola
L’Assemblea nazionale francese ha dato il via libera alla legge che permette, in via temporanea fino al 2023, di utilizzare nuovamente prodotti a base di neonicotinoidi per la concia del seme di bietola da zucchero. L’impiego di questi prodotti era stato vietato per legge, su tutte le colture, dal 2018. Il voto ha fatto registrare 313 […]